martedì, Novembre 18, 2025
HomeAttualitàPonte fra Rivalta e Peri:sì a un piano da 6 milioni
Gettate le basi dell’intesa, si procederà alla redazione del progetto preliminare

Ponte fra Rivalta e Peri:sì a un piano da 6 milioni

Gettate le basi per costruire il nuovo ponte sull’Adige tra Rivalta di Brentino Belluno e Peri di Dolcé. Ieri il consiglio provinciale ha approvato, con 24 voti favorevoli su 25, lo schema di accordo di programma tra la Provincia di Verona e i due Comuni per redigere il progetto preliminare di demolizione dell’esistente ponte e per la costruzione di uno nuovo.Lo schema poggia su 10 articoli, prevede un impegno di 90mila euro da parte della Provincia e di 20mila da parte dei due Comuni (10mila ciascuno). Prescrive che, entro 120 giorni dalla sottoscrizione, la Provincia affidi l’incarico. Esso permetterà anche di accedere ai contributi necessari a realizzare un’opera che dovrebbe costare circa 6milioni di euro. Come ricorda l’accordo, i fondi cui più soprattutto si mira sono quelli previsti dall’«intesa» sottoscritta il 4 luglio 2007 a Recoaro Terme tra i presidenti della Regione Veneto e della Provincia autonoma di Trento (ratificata con legge regionale del Veneto il 26 ottobre 2007) «che disciplina funzioni amministrative inerenti i settori di sviluppo locale, sanità, cultura, alta formazione, istruzione, formazione e appunto infrastrutture e reti di trasporto che interessano i territori al confine tra queste due regioni».Si prevede che gli interventi siano pianificati dagli interlocutori locali ed attuati con specifici accordi stipulati tra Regione Veneto, Provincia autonoma di Trento, Comuni e soggetti interessati. La «Commissione per la gestione dell’intesa» ha il compito di adottare il programma degli interventi: dunque a quest’organismo sarà sottoposto il progetto, appena pronto.Soddisfatto il presidente della Provincia Elio Mosele: «Sono lieto che al nostro favore si sia aggiunta l’approvazione del centro sinistra che ha accolto la proposta».Mosele aveva così ricordato la genesi della vicenda: «In pochi mesi siamo arrivati ad un accordo con i due Comuni, che da tempo evidenziavano la carenza strutturale di questo collegamento tra le due sponde dell’Adige, che risale agli anni ’30, ma la cui proprietà non ne è definita. I sindaci di Brentino Belluno e Dolcé hanno sollecitato un intervento della Provincia, che ha accettato il ruolo di coordinamento». Quindi: «Da una prima analisi è emersa la necessità di ricostruire più che di ristrutturare il ponte. Su tali basi sarà redatto il preliminare». Dal canto loro i comuni collaboreranno fornendo dati e impegnandosi a proporre alle due “regioni” l’inserimento nella programmazione dell’intesa. In fase finale il progetto sarà comunque valutato dalla Conferenza di Servizi tra la Provincia di Verona e i Comuni e approvato con decreto del presidente.Mosele ha detto di aver preso contatti con i vertici del Trentino e dell’Autobrennero: «Condividono la valenza dell’opera, che potrebbero contribuire a finanziare», dice. «Purtroppo la Provincia non può ora inserire un simile intervento in bilancio. Però, approvando questa delibera, possiamo incaricare i nostri uffici di provvedere da subito a redigere il progetto. Il nuovo ponte avrebbe valenza pubblica, lavorativa e pure turistica: collegandosi alla statale 12 Abetone Brennero e alla Peri-Fosse attuerebbe un collegamento nodale tra Baldo e Lessinia».

Articolo precedente
Articolo successivo
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video