venerdì, Ottobre 3, 2025
HomeAttualitàPromozione Turistica sul Garda: Nasce la Cabina di Regia Unitaria con Operatori...

Promozione Turistica sul Garda: Nasce la Cabina di Regia Unitaria con Operatori e Amministratori

Si è tenuto a Puegnago del Garda, presso Villa Galnica, il primo incontro voluto dalla Presidente di Garda Unico, Stefania Lorenzoni, per illustrare agli amministratori e agli operatori turistici della sponda bresciana le linee strategiche e le nuove progettualità mirate alla promozione coesa del Lago di Garda. Questo appuntamento ha offerto un’importante occasione di confronto, essenziale per condividere la visione del nuovo approccio alla gestione del turismo gardesano.

L’Istituzione del Tavolo Tecnico Permanente

L’elemento centrale emerso dall’incontro è stato l’annuncio della costituzione di un Tavolo tecnico-consultivo permanente, previsto per gennaio 2026, che fungerà da vera e propria cabina di regia unitaria per il Garda. La Presidente Lorenzoni ha definito questa iniziativa “una proposta concreta e necessaria”, volta a integrare l’apporto fondamentale dei professionisti del settore all’interno di Garda Unico.

Questo organismo ristretto, ma strategico, vedrà la partecipazione del Consiglio di Amministrazione di Garda Unico, insieme ai rappresentanti degli albergatori e degli amministratori delle tre sponde del lago. Lo scopo è supportare l’ente nella trasformazione delle esigenze reali del territorio in azioni promozionali efficaci e mirate. Gli operatori, in particolare gli albergatori, saranno fondamentali per intercettare i bisogni e le aspettative dei visitatori.

Il tavolo si concentrerà anche su tematiche cruciali come la mobilità e la viabilità. Un altro obiettivo primario sarà la gestione unitaria della comunicazione in situazioni di crisi, come ad esempio in caso di epidemie, livelli idrici ridotti o dibattiti sul presunto overtourism. Lorenzoni ha rimarcato l’importanza di una “voce unica” per tutelare e valorizzare l’immagine complessiva della destinazione.

Strategia di Promozione e Nuovi Mercati

Guardando al futuro, è stato annunciato l’intento di organizzare gli Stati Generali del Turismo del Garda nel 2026, un evento di confronto allargato che coinvolgerà istituzioni e operatori su argomenti di interesse nazionale. La Presidente ha sottolineato come il Garda sia il terzo polo turistico italiano e come un fronte unito possa essere determinante per attrarre risorse e influenzare le decisioni a livello superiore.

Il piano strategico di Garda Unico è stato elaborato in stretta collaborazione con gli assessorati al turismo di Lombardia, Veneto e Trentino, con Trentino Marketing come soggetto attuatore. Le risorse provengono in parte dal Fondo Comuni Confinanti (ODI) e in parte dalla Provincia Autonoma di Trento.

Il piano non si concentra solo sui numeri, ma è orientato alla qualità. Mantenendo una presenza consolidata sui mercati tradizionali, come la Germania, attraverso fiere e campagne mirate, Garda Unico punta ad aprire nuove prospettive verso il Nord America e la Scandinavia. Questi mercati, caratterizzati da un alto potere di spesa, sono particolarmente sensibili ai temi di sostenibilità, autenticità ed esperienze legate a natura, sport ed enogastronomia.

Obiettivi Operativi e Collaborazioni Istituzionali

Gli obiettivi operativi della promozione unitaria sono molteplici: aumentare la notorietà e la reputazione del Garda come meta autentica e raffinata, rafforzare le relazioni con i media internazionali e il network B2B, valorizzare il territorio e, in particolare, favorire la destagionalizzazione dei flussi turistici.

Tra gli strumenti previsti per raggiungere questi obiettivi figurano video emozionali, materiali multilingue, campagne digitali, roadshow, press tour e il rinnovamento del portale istituzionale visitgarda.com.

L’incontro è stato arricchito dai contributi di figure chiave del panorama culturale e turistico, tra cui Giordano Bruno Guerri, Presidente del Vittoriale degli Italiani, Mauro Carrozza di Garda Musei, Andrea Maggioni (Confesercenti Lago di Garda), Graziano Pennacchio di VisitBrescia, Lucia Cerini di Federalberghi Brescia e Marco Profita di AIGAB.

Anche la Senatrice Maria Stella Gelmini, Presidente della Comunità del Garda, ha espresso il suo sostegno attraverso un messaggio, sottolineando la proficua collaborazione strategica tra Garda Unico e la Comunità del Garda per affrontare sfide comuni come la qualità delle acque, la navigazione, la sicurezza e la valorizzazione culturale. Gli interventi hanno concordemente evidenziato l’importanza di un progetto unitario per superare le divisioni territoriali e consolidare la competitività internazionale del territorio.

Il percorso di condivisione proseguirà: la Presidente Lorenzoni presenterà la stessa impostazione operativa anche agli stakeholder delle sponde veneta e trentina.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video