mercoledì, Aprile 30, 2025
HomeManifestazioniFiereSeridò 2025 a Montichiari: novità e date del festival per bambini al...

Seridò 2025 a Montichiari: novità e date del festival per bambini al Centro Fiera del Garda

L’attesa per Seridò 2025 cresce a Montichiari, con il Centro Fiera del Garda pronto a trasformarsi nuovamente nel più grande festival italiano dedicato al gioco per bambini. La 27ª edizione si preannuncia ricca di attività e divertimento, confermando la sua formula di successo che mette i più piccoli al centro dell’esperienza ludica. L’evento si svolgerà su sette giornate distribuite tra fine aprile e inizio maggio, offrendo un vasto programma pensato per coinvolgere attivamente i bambini e le loro famiglie.

Date, Orari e Biglietteria

L’appuntamento con Seridò per il 2025 è fissato per le giornate del 25, 26, 27 aprile e 1, 2, 3, 4 maggio. La manifestazione sarà accessibile con orario continuato dalle 9:30 alle 19:00, garantendo lo svolgimento delle attività anche in caso di maltempo grazie agli ampi spazi coperti. Viene confermata la modalità di acquisto dei biglietti esclusivamente online, una scelta già sperimentata positivamente. Sul sito ufficiale sarà disponibile un indicatore di affluenza aggiornato in tempo reale per monitorare la disponibilità giornaliera, fissata per garantire una fruizione ottimale degli spazi. I biglietti hanno un costo di € 5,00 per i bambini dai 3 ai 12 anni compiuti e di € 15,00 per i visitatori dai 13 anni in su (commissioni online escluse). L’ingresso è gratuito per i bambini fino a 2 anni e per le persone con disabilità con un accompagnatore.

Le Novità Principali di Seridò 2025

L’edizione 2025 introduce significative novità per arricchire ulteriormente l’esperienza. Il numero totale di proposte di gioco attivo sale a 133, distribuite negli 8 padiglioni e negli spazi esterni, per una superficie complessiva di 100.000 mq. Una delle innovazioni più rilevanti è la creazione di un padiglione interamente dedicato alla creatività, che ospiterà 17 diversi laboratori e attività manuali. Anche gli spazi esterni sono stati riorganizzati con la “Strada dei Giochi”, un percorso con 16 postazioni che ripropone giochi tradizionali e moderni, dal calcio al basket, passando per campana, bocce piatte (sgaè), scacchiere giganti, kart e tappeti elastici. Infine, l’offerta food è stata potenziata, portando i punti ristoro da 12 a 17, con l’aggiunta di una pizzeria nel padiglione 3 e una nuova collocazione per il ristorante, pensata per offrire una pausa più confortevole. Rimane possibile consumare il pranzo al sacco nelle aree picnic rinnovate.

Giochi Storici e Attrazioni Imperdibili

Accanto alle novità, Seridò conferma le attrazioni che ne hanno decretato il successo negli anni. Tornano i grandi classici come i gonfiabili, l’area specifica per i bambini da 0 a 3 anni, il padiglione dedicato ai giochi da fare “per terra” e l’immancabile trenino che percorre l’area fieristica. Vengono riproposti anche i giochi con le rotelle, i grandi giochi e le pareti di arrampicata, queste ultime potenziate con una triplice opzione: salita classica, percorso orizzontale e scalata su parete rocciosa. L’area sabbia nel padiglione 6 sarà ancora più grande e accessibile da quattro lati, richiedendo ben 1.260 quintali di sabbia per essere allestita.

Spettacoli e Palinsesto Artistico

Anche il programma di intrattenimento si arricchisce. Il padiglione 4 ospiterà due palchi sempre attivi: uno dedicato al teatro per ragazzi curato da Teatrodaccapo e l’altro alle performance di clownerie di PassPass. All’esterno del padiglione 5, invece, sarà allestito il teatro dei burattini a cura del Circo Sterza. Il padiglione 8, tradizionalmente dedicato allo sport, offrirà, oltre al tiro con l’arco e ai giochi di movimento, la possibilità di incontrare la Germani Pallacanestro Brescia e gli atleti della Federazione Italiana Sport Rotellistici (FISR).

Partner dell’Evento

Numerose realtà collaborano alla realizzazione di Seridò 2025. Partner storici come Sabbiarelli, BCC Garda, GardaVita, CBBO rinnovano la loro presenza con proposte ludiche e creative. Si confermano anche Matto Costruzioni, Valledoro, l’acqua Maniva per i punti di solidarietà RED ed Elnòs Shopping. Tra i nuovi ingressi figurano PURHY di MB International con laboratori scientifici sull’acqua, l’Università degli studi di Brescia con il progetto STEM in genere, Iwell-Eureka con il progetto educativo “Axel e Alby Salvano il Pianeta”, il Pinocchietto con strutture montessoriane e Carioca per l’area 0-3. L’apertura internazionale è segnata dalla presenza di Cublo (Corea) con blocchi magnetici rotanti, e dei francesi Tossit e Gabaky. Un ruolo speciale è rivestito dai partner dell’area cittadinanza: Polizia Stradale (educazione stradale), Polizia Provinciale (quad elettrici per salvataggio animali) e Carabinieri (scena del crimine, solo 25-27 aprile).

Informazioni Utili e Servizi

Seridò si svolge interamente al coperto, garantendo l’evento indipendentemente dalle condizioni meteorologiche. A disposizione dei visitatori un parcheggio gratuito da 11.000 posti per auto e camper (quest’ultima area non è attrezzata). Per le famiglie con bambini piccoli sono disponibili nursery dotate di fasciatoio, forno a microonde e poltrone per l’allattamento. Non è consentito l’accesso agli animali domestici. L’organizzazione è frutto della collaborazione tra FISM Brescia, la Cooperativa La Nuvola nel Sacco e il Centro Fiera di Montichiari, con il supporto fondamentale di circa 300 giovani animatori volontari. Parte del ricavato dell’evento sostiene le attività del Fondo RED di FISM Brescia per l’inclusione dei bambini con disabilità nelle scuole dell’infanzia. Per informazioni è possibile contattare la segreteria al numero 380 106 83 12 o via email a [indirizzo email rimosso]. Ulteriori dettagli e biglietteria sono disponibili sul sito www.serido.it.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video