Parte oggi alle ore 16 a Gargnano, nella Sala Polifunzionale «Castellani», con l’intervento di Gian Pietro Piretto, dell’Università di Milano, il secondo Corso di Cultura Italiana. L’oggetto della relazione di questo pomeriggio ha per titolo «1977: disoccupate le strade dei sogni». Le successive relazioni in calendario, che si terranno sempre alla sala «Castellani», saranno: il 21 aprile (ore 15) Gruppo Accordi in settima, Musica Italiana: «Con Fabrizio De Andrè sulla cattiva strada».Domenica 22 aprile, ore 15, Elisabetta Mauroni: «Scienza e cultura in tv». Domenica 22 aprile (ore15), Marco Contini: «Osservazioni sulla gestualità italiana». Venerdì 27 aprile (ore 18), Gianluca Chiodini: «La presenza romana a Sirmione nell’ambito della storia antica del Garda». Sabato 28 aprile (ore 15) Manuel Barriuso parlerà attorno a «Lo sguardo dell’altro: il Garda e lo straniero». Domenica 29 aprile (ore 17) Andrea Ermanno Riscassi affronterà il tema: «Giornalismo ed Europa: come gli italiani guardano a Oriente».A Gargnano sono attesi nelle prossime settimane (ma molti sono già presenti per questa prima parte del programma culturale) studenti europei provenienti da vari Paesi: dalla Spagna, dalla Serbia, dall’ Inghilterra. E ancora: Croazia, Macedonia, Bosnia, Lituania, Repubblica Ceca, Francia, Georgia. Presenti anche studenti stranieri che già si trovano in Italia.Il progetto studenti liceali (che si svolge a Salò), raccoglie 34 partecipanti; mentre gli universitari, che si sono dati appuntamento a Gargnano, sono 140.L’iniziativa è stata condotta dalle amministrazioni comunali di Gargnano (sindaco è Gianfranco Scarpetta, assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Fernanda Bertella, presidente Consiglio Biblioteca Domenico Bardini), Salò (sindaco è Giampiero Cipani, assessore alla Cultura Gualtiero Comini), Comunità Montana Parco (presidente è Bruno Faustini, assessore alla Cultura Eleonora Dalò), Liceo «Fermi» di Salò (con il vicepreside Gianluca Chiodini).Il «Fermi» ospiterà i liceali durante alcune lezioni). Sostegno è stato anche garantito dal Cts (Centro turistico studentesco) di Brescia.Giovanni Turchetta sarà il direttore dei corsi estivi nei prossimi due anni, mentre Gian Pietro Piretto lo è stato nel 2003 e nel 2004.Le serate verranno animate dall’Associazione «Doppiomisto» di Federico Ballarini.I partecipanti saranno ospiti in un albergo di Gargnano ed uno di Salò, grazie ad una convenzione stipulata con i rispettivi esercenti.
!
Da questo pomeriggio alle ore 16 alla sala Castellani
Studenti da tutta l’Europaper i corsi di cultura italiana
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25