Una nuova mostra storica, intitolata “La battaglia del Brennero: storie di civili e di piloti (1943-1945)”, sarà inaugurata l'8 marzo alle 17.00 presso il Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni a Trento. L'esposizione si propone di commemorare gli eventi tragici che hanno caratterizzato il biennio 1943-1945, periodo in cui la linea del Brennero è stata teatro di intensi bombardamenti aerei da parte delle forze alleate. La mostra, realizzata dalla Fondazione Museo storico del Trentino in collaborazione con l’Associazione culturale Benàch e curata da Lorenzo Gardumi e Federica Lavagna, illustra le conseguenze devastanti degli attacchi su civili e infrastrutture.
Durante gli anni del conflitto, oltre 400 morti o dispersi sono stati registrati tra la popolazione locale, con centinaia di feriti a causa dei raid aerei. Anche dopo la fine delle ostilità nel maggio 1945, il Trentino ha continuato a subire perdite dovute alla presenza di ordigni inesplosi. Attraverso fotografie, mappe e testimonianze, la mostra offre un'opportunità per riflettere su questo capitolo oscuro della storia e sulle sue eredità durature. Gli orari di apertura saranno dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00, con ingresso libero.


Iscriviti al nostro canale Telegram per tutti gli ultimi aggiornamenti
Garda Flash News: notizie lampo, stile essenziale



