venerdì, Dicembre 8, 2023
HomeManifestazioniValle delle Cartiere tra cultura e musica

Valle delle Cartiere tra cultura e musica

«La valle, il fiume, la gente». Questo il tito­lo del­la man­i­fes­tazione che saba­to dalle 16 alle 23, e domeni­ca, dalle 9 alle 23, ani­merà la di , sve­lando ai bres­ciani il fas­ci­no di un luo­go mis­te­rioso e sug­ges­ti­vo. L’inizia­ti­va è cura­ta dal­l’asses­sore comu­nale al Tur­is­mo, Fabio Cauzzi, e da tre asso­ci­azioni no prof­it (i , Gargnano Pro Bielorus­sia, Altopi­ano), con il patrocinio di Par­co alto lago, , Con­sorzio riv­iera dei limoni e Provincia.«Intendiamo — spie­ga Cauzzi — ren­dere noto il prog­et­to di recu­pero in atto con la costruzione del cen­tro di eccel­len­za nel­l’ex sta­bil­i­men­to di Maina Infe­ri­ore. L’opera ver­rà ulti­ma­ta entro il 31 dicem­bre. Pun­ti­amo a val­oriz­zare gli aspet­ti nat­u­ral­is­ti­ci, ma anche quel­li più speci­fi­ca­mente stori­ci, deter­mi­nati dalle impor­tan­ti tes­ti­mo­ni­anze di arche­olo­gia indus­tri­ale. Non solo, la man­i­fes­tazione vuole creare momen­ti di aggregazione, all’in­seg­na del relax e del­la tran­quil­lità in un con­testo davvero suggestivo».Alcune inizia­tive sono di carat­tere cul­tur­ale, come l’e­s­po­sizione di pan­nel­li illus­tra­tivi rel­a­tivi al prog­et­to in cor­so di attuazione, le tre in col­lab­o­razione con l’As­so­ci­azione stori­co arche­o­log­i­ca del­la Riv­iera (saba­to alle 16, domeni­ca alle 9 e alle 16), l’aper­tu­ra del pic­co­lo fino alle 22 (con ingres­so gra­tu­ito), le due con­feren­ze degli esper­ti (il 22 luglio, alle 18, Ange­lo Mod­i­na, Gior­gio Meri­go e Giuseppe Zor­dan proi­et­ter­an­no immag­i­ni; il mat­ti­no suc­ces­si­vo, alle 11, l’arche­olo­ga Lisa Cervi­g­ni illus­tr­erà le fasi di ritrova­men­to dei rud­eri di una cartiera del Seicento).Ma non mancher­an­no anche altre attrazioni e momen­ti di intrat­ten­i­men­to: Ser­gio Berta­sio con l’A­coustic Quin­tet (saba­to alle 21 e domeni­ca alle 14.30, in local­ità Maf­fiz­zoli), «La Come­di» (il pri­mo giorno alle 21, in local­ità Vago) e «Luna gitana» (nel­la sec­on­da ser­a­ta) saran­no i pro­tag­o­nisti musicali.Domenica, a mez­zo­giorno, si svol­gerà un duel­lo con spadone, in stile medievale. Dalle 14.30 alle 17 gara di pesca alla tro­ta, con una sola can­na (proib­ite quelle al car­bo­nio). Con­sen­ti­to l’u­ti­liz­zo di ogni tipo di esca nat­u­rale. Le iscrizioni si ricevono entro le 20.30 di domani, giovedì, con­tat­tan­do Ugo Civieri, Bruno Bor­ra o Mar­co Bertella.Per quan­to riguar­da la gas­trono­mia, si pun­terà sui piat­ti locali: lo spiedo, la polen­ta uta, la sop­pres­sa, il capù, il formaggio.Un trat­to del­la valle sarà illu­mi­na­to: l’am­bi­en­tazione si pre­an­nun­cia dunque più che mai affasci­nante e sug­ges­ti­va. Lun­go il per­cor­so si potran­no ammi­rare alcune espo­sizioni di carat­tere altog­a­rde­sano o legate al mon­do del no prof­it. Per tut­ta la dura­ta del­la man­i­fes­tazione sarà in fun­zione un bus navet­ta gra­tu­ito per il trasporto degli anziani e dei dis­abili.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video