Sono tanti ogni anno i visitatori degli storici luoghi di san Martino e Solferino dove nel lontano 1859 si svolse una delle più sanguinose battaglie del nostro Risorgimento . Tra i tanti , alcuni giorni fa un gruppo particolare : Istituto Nazionale per la guardia D ‘ Onore alle Reali Tombe del Pantheon . Il gruppo proveniva da Padova ed era guidato dal Gen . in congedo Pietro Grassi delegato per le Provincie di Padova e Rovigo . Con lui anche il Dott . Giulio De Re’ noche responsabile stampa del Movimento Monarchico Italiano e la Dott . Rossella Filippone Presidente regionale del Veneto sempre del Movimento Monarchico Italiano . Il gruppo ha visitato i luoghi e i monumenti che ricordano la più grande battaglia della seconda Guerra D ‘ Indipendenza che ha visto anche la presenza del Re Vittorio Emanuele II . Il Generale Pietro Grassi ci ha illustrato cosa sono le “ Guardie del Pantheon “ . L’idea viene ad alcuni reduci delle battaglie risorgimentali all’indomani della morte di Vittorio Emanuele II nel 1878 . La proposta è : ogni aderente fa la guardia per due ore all’anno alla tomba del Re . Poi ovviamente la cosa è stata estesa anche agli altri reali . L’ Associazione nacque autenticata dal Regio Decreto firmato da Umberto I e ancora oggi è inserita nelle associazioni legalmente riconosciute dal Ministero della Difesa . Conta circa cinquemila iscritti , una novantina il Gruppo di Padova , di cui una delegazione si recò ai funerali dell’ultima regina D ‘ Italia Maria Josè .
Nessun Tag Trovato!
Visite particolari
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25