Congiuntamente ai Comuni di Bedizzole (ente capofila), Desenzano, Manerba e Polpenazze e al Liceo Bagatta di Desenzano con l’associazione Arte e Cultura Sociale (sodalizio di promozione sociale, fondato da un gruppo di giovani con la volontà di sviluppare nuove idee e progetti per favorire la mobilità giovanile in Europa e nel Mondo), il Comune di Lonato è partner nel Progetto ATTIWARDA. Questo progetto, in collaborazione con ANCI Lombardia e con il contributo di Regione Lombardia, promuove il benessere e l’attivazione dei giovani incentivando il loro coinvolgimento diretto alla vita di comunità e favorendo il loro ruolo di cittadini attivi.
Nello specifico gli obiettivi sono:
– attivazione sul territorio gardesano di una comunità educante in grado di cogliere i bisogni dei giovani e di supportarli e indirizzarli con azioni strategiche;
– creazione di percorsi di cittadinanza attiva e partecipazione civica da parte dei giovani in grado di diventare, nel tempo, buone prassi consolidate;
– promozione dell’autonomia giovanile e della presa di coscienza, da parte delle nuove generazioni, del proprio ruolo all’interno della comunità, nonché della propria capacità di incidere sulla comunità in cui vivono.
Purtroppo, a causa dell’emergenza sanitaria, le iniziative previste per i mesi di marzo, aprile e maggio sono state sospese e quindi riprogrammate.
Nella seconda fase, prevista in autunno, saranno attivati dei “percorsi laboratoriali“, sia di formazione sia di conoscenza e informazione sull’Europa, anche in riferimento alle tante opportunità di mobilità educativa transnazionale.
In particolare, all’interno di questi percorsi verranno co-progettati con i giovani progetti di mobilità transnazionale che li vedranno protagonisti (progetti di solidarietà). I progetti di mobilità permetteranno ai giovani di capire che la partecipazione attiva nella società apporta benefici nel medio e lungo periodo e nella progettazione del proprio percorso di vita.
Inoltre. sono previsti dei laboratori di imprenditoria giovanile (target giovani 25-34 anni) volti alla riqualificazione dei territori e delle periferie urbane. E vi sarà l’opportunità di entrare in contatto con professionisti del settore e si svilupperanno le basi per potere delineare, attraverso lo studio di un caso concreto, un piano progettuale declinabile in diversi ambiti (artistico, culturale, ambientale, musicale, commerciale). Quindi saranno creati momenti didattici e momenti interattivi con imprese locali, prevedendo lo sviluppo e l’approfondimento di un business plan attraverso un caso studio, strategie di marketing e testimonianze di esperienze imprenditoriali.
Per maggiori informazioni e contatti: attiwarda2020@gmail.com