Per la messa in sicurezza delle aree sciabili sono stati assegnati dalla giunta della Regione contributi per un ammontare complessivo di circa 445 mila euro, su relazione dell’assessore ai trasporti a fune Oscar De Bona.«Si tratta dei fondi», precisa lo stesso De Bona, «assegnati al Veneto in base alla legge numero 363 del 2003 in materia di sicurezza degli sport invernali da discesa e da fondo, legge che ha demandato le competenze alle Regioni. La normativa statale ha come precisa finalità lo sviluppo delle attività economiche nelle località montane, nel quadro di una crescente attenzione per la tutela dell’ambiente. L’importo», continua De Bona, «è stato suddiviso in due parti uguali da 222 mila euro ciascuna, con l’apertura di altrettanti bandi per la presentazione di domande di contributo: uno ha riguardato il miglioramento dei livelli di sicurezza mediante interventi sull’innevamento, l’altro gli interventi in pista. Le domande, inserite in graduatoria, sono state finanziate fino ad esaurimento dei fondi disponibili».Così, tra i contributi per interventi sull’innevamento, risulta quello di 40 mila euro assegnato all’Azienda Trasporti Funicolari Malcesine-Monte Baldo. Gli altri sono stati assegnati a Ista spa (40mila euro), Palafavera srl (stessa cifra), Consorzio Impianti a fune Civetta (sempre 40mila euro), Sofma spa (euro 32.130), Croce D’Aune Sviluppo srl (5mila euro) e Nuovi Impianti Sportivi srl (euro 25.160).
!
Piste del Baldo più sicure con i soldi della Regione Contributo finalizzato allo sviluppo delle attività economiche
Alla Funivia 40 mila euro per lo sci
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25