Uniti in difesa dei canneti. Obbiettivo perseguito attraverso la gestione e manutenzione unitaria delle aree ancora presenti sul lago di Garda. È questa la novità più importante dell’anno sul fronte della tutela dell’ambiente e della vegetazione del più grande lago italiano. L’intesa, che fa capo all’Assessorato all’ambiente della Provincia di Brescia, punta a coinvolgere, attraverso l’adesione ad uno specifico protocollo, i comuni del basso lago. Sono quelli di Desenzano, Moniga, Padenghe e Sirmione, ma anche di area veronese e cioè Peschiera, Castelnuovo, Lazise, Bardolino, Garda oltre alla stazione sperimentale «Eugenio Zilioli» dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente del Cnr che ha sede a Sirmione, le associazioni ambientaliste del lago, università.Sono ancora numerose le zone rivierasche del Garda dove sono presenti i canneti che costituiscono un importantissimo ecosistema di transizione fra l’acqua e la terra. Sono sopravvissute alle numerose trasformazioni che il più grande lago italiano ha subito, soprattutto nell’ultimo mezzo secolo. Da anni numerose associazioni ambientaliste si sono occupate della loro difesa sancita anche da normative regionali. Alcuni hanno effettuato rilievi e censimenti, altri tengono monitorati questi ambienti con l’obbiettivo di difenderli. Il canneto infatti svolge importantissime funzioni. «A parte quella paesaggistica – spiega Gabriele Lovisetto del Comitato promotore del parco del Garda – il canneto è luogo di riproduzione per avifauna e ittiofauna del lago, è un sistema fondamentale per il mantenimento delle biodiversità, svolge un’importante funzione di depurazione dell’acqua, di difesa della riva ed è barriera che trattiene i rifiuti. Negli ultimi anni l’attenzione sui canneti è aumentata parallelamente alla sensibilità ambientale. È stata anche sperimentata dal 2002 e con il sostegno della Provincia una forma di manutenzione – con buoni risultati – che faceva capo al Cra di Sirmione». Ma un passo avanti decisivo è quello maturato negli ultimi mesi. A proporre il ricorso a questa formula di coordinamento sono stati: Lega Navale di Desenzano, Comitato parco colline moreniche del Garda, Comitato tutela di Punta Grò, Airone Rosso, Gruppo ecologico Peschiera, Coordinamento associazioni Baldo Garda, Consorzio motoscafisti Sirmione. L’idea condivisa e tradotta in un protocollo dalla Provincia di Brescia è semplice: trovare un’accordo fra tutti gli enti, Comuni, Province, associazioni, università per un’intesa che realizzi la gestione e la manutenzione unitaria dei canneti. Il protocollo è stato predisposto e già sottoposto all’approvazione dei Comuni gardesani. Si ha notizia che Desenzano Padenghe e Sirmione lo hanno adottato.«È un accordo positivo perché mette assieme le associazioni che contribuiscono alla tutela e manutenzione con la collaborazione tecnica del Cnr – sottolinea l’assessore provinciale all’Ambiente Stefano Dotti -. Sono sicuro che questo protocollo garantirà un intervento uniforme ed un maggior controllo e tutela di queste zone umide fonte di vita, di biodiversità coinvolgendo tutte le associazioni». Il progetto è stato seguito anche dal consigliere provinciale Paolo Formentini che vive a Desenzano. «Anche l’assessore Luca Coletto della Provincia di Verona si è detto disponibile ad aderire. Si profila insomma già nel 2010 un’intesa intercomunale e provinciale che assicurerà la gestione e manutenzione unitaria dei canneti del Garda». e. s. Sono molte le aree rivierasche del Garda dove sono presenti i canneti che costituiscono un’importantissimo ecosistema. Sono sopravvissute alle numerose trasformazioni del lago. Da anni numerose associazioni ambientaliste si sono occupate della loro difesa sancita anche da normative regionali
!
L’intesa, che fa capo all’Assessorato all’ambiente della Provincia coinvolge i Comuni del basso lago
Canneti, stilato un protocollo per la tutela
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25