26 Febbraio 2021 - L’apporto della presenza femminile nella vita comunitaria della Confraternita dei Disciplini del Corlo di Lonato non è mai stata trattata dagli studiosi, come Cenedella, Ugo Da Como e, solo a […]
Storia di Lonato di Lino Lucchini
17 Febbraio 2021 - Lonato del Garda Madonna della Scoperta è una frazione di Lonato del Garda distante dal capoluogo 12 chilometri, posta verso Solferino e al confine con la provincia di Brescia e Mantova. […]
5 Febbraio 2021 - Il lonatese Orazio Tessadri era proprietario di un piccolo fondo che coltivava direttamente. Viveva in località Prè di San Polo. Era un conservatore, un gogo come si diceva a quel tempo, nostalgico […]
27 Gennaio 2021 - La costruzione della Roggia Lonata è la più grande impresa che ha contrassegnato gli epocali eventi dei secoli XIV e XV nella storia di Lonato. Nel febbraio del 1339, infatti, […]
27 Gennaio 2021 - La Fondazione Ugo Da Como di Lonato custodisce il manoscritto n. 147 opera dell’architetto lonatese Paolo Soratini dal titolo Biografie lonatesi che, fra molte altre cose, ci fornisce una lunga […]
22 Gennaio 2021 - Figlio di Francesco, avvocato. Di parte zanardelliana e amico di Zanardelli, partecipò attivamente alla vita amministrativa di Lonato, dove fu anche Sindaco nel 1874. Nel 1876 fu candidato per il collegio […]
22 Gennaio 2021 - Nelle “Biografie lonatesi” (manoscritto n. 147 della Fondazione Ugo Da Como) Paolo Soratini scrive che la famiglia Savoldi, ai suoi tempi, era formata da cinque “gentilissimi” fratelli: Raffaele, Giovanni Battista, […]
12 Gennaio 2021 - Figlio di Celeste Angelo e di Antonia Giulia Bondoni. Dopo gli studi ginnasiali al Bagatta di Desenzano e quelli liceali all’Arnaldo di Brescia, si laureò in medicina e chirurgia all’Università […]
5 Gennaio 2021 - Andrea Parolino, che visse al tempo della famosa peste del 1630, nella sua “Succinta informazione dello stato della terra di Lonato avanti e dopo le sue rovine” scrive: “Non mi […]
23 Dicembre 2020 - I lonatesi per ricordare questo illustre concittadino pensarono di dedicargli una delle più importanti arterie del paese: la attuale via che porta il suo nome e congiunge piazzetta del Corlo […]