25 Marzo 2022 - Negli anni 50–60 del’900, dopo il febbrile e difficile periodo speso nello sforzo della ricostruzione post bellica, ci fu il definitivo rilancio della Ferrovia Mantova-Peschiera. Se prima i treni a […]
Storia del Garda
25 Marzo 2022 - Il libro di Giancarlo Ganzerla per le Edizioni Grafo e l’Associazione Carlo Brusa è da leggere e da guardare. Si tratta di un’ escursione, un’ emozione fra i nostri paesi […]
25 Marzo 2022 - Tempo addietro il prof. Edoardo Campostrini mi ha consegnato una grande busta contenente un foglio di protocollo ingiallito, come quelli usati anni fa per i compiti in classe. Sulla prima […]
21 Marzo 2022 - Si giocava prevalentemente nelle piazze perché era necessario avere uno spazio abbastanza grande per due squadre di tre, quattro o più giocatori. Era necessario disporre di un bello spiazzo e, […]
18 Marzo 2022 - Il Lago è azzurro, la brezza è invitante, c’è anche tutto il tempo per andare, tornare, riandare e ritornare. È il Medico in Barca che ha deciso di andare in […]
14 Marzo 2022 - Il secondo conflitto mondiale era finito ormai da quasi quattro anni, ma nessuno poteva dimenticare le sofferenze ed i lutti da esso indotti. All’inizio di quel lontano 1949 sopravvenute esigenze […]
12 Marzo 2022 - Attraversato il passo del Brennero, Goethe sostò sul Garda che gli apparve “eine herrliche Naturwirkung” (un magnifico spettacolo naturale). A Torbole il 12 settembre 1786 appuntò: “Oggi ho lavorato all’Ifigenia. […]
12 Marzo 2022 - Benedetta Bianchi Porro nacque a Dovadola, in provincia di Forlì, l’8 agosto 1936 dall’ingegnere Guido e dalla signora Elsa Giammarchi. A novembre la poliomielite le offese permanentemente la gamba destra. […]
12 Marzo 2022 - Era molto simpatica per l’allegria e la vivacità, ora in totale disuso, se non nei racconti; attesa perché dava un tono alla fine dell’inverno ed era pure un brevissimo momento […]
12 Marzo 2022 - Quante furono le donne di Gabriele d’Annunzio: cento, duecento? Impossibile dire. Qualche studioso ne ha contate 140. Ma il numero, tutto sommato, ha ben poco significato dovendo discriminare tra femmine […]
7 Marzo 2022 - Non si conosce con esattezza la data d’ingresso in Italia dei Longobardi. Paolo Diacono annota il giorno di partenza dalla Pannonia, fissandolo al 2 aprile 568. Se valicarono le Alpi […]
6 Marzo 2022 - Si celebra la prima domenica di settembre per la ricorrenza del patrono della Chiesa dedicata a S. Giovanni Decollato del 29 agosto nel popoloso quartiere di Capolaterra a Desenzano. La […]
21 Febbraio 2022 - La chiesa di San Zen, conosciuta con questo nome, la pieve era, in realtà, dedicata a San Giovanni Battista, come dimostrano gli affreschi che ne celebrano la vita. Per quanto […]