Negozi ed uffici eleganti a piano terra, appartamenti extra-lusso in quelli superiori, con una vista lago mozzafiato in una posizione impagabile nel centro di desenzano. L’immobile che ospitava lo storico Hotel Barchetta in piazza Matteotti, nel quale soggiornarono D’Annunzio, Carducci, Giorgio Albertazzi, Luchino Visconti, Giangiacomo Feltrinelli ed i principi di Borbone, si sta trasformando in un elegantissimo stabile residenziale e commerciale con un’operazione da capogiro (solo 3 miliardi di vecchie lire per spese tecniche ed oneri d’urbanizzazione). L’iniziativa è stata messa a punto da «Stil House», azienda di costruzioni bresciana con sede a Mazzano, specializzata in recuperi di stabili e realizzazione di lussuosi centri direzionali. I lavori sono avviati da oltre un anno, tanto che oggi del vecchio Barchetta non esiste più nemmeno lo scheletro. Al suo posto c’è soltanto un «buco» impressionante in cui operai e mezzi stanno gettando le fondamenta del futuro immobile i cui lavori dovrebbero essere ultimati nell’autunno del 2005. I due costruttori – Guido Capelli ed Ulisse Facchetti – hanno glissato sul costo dell’operazione «anche perché al momento non si possono azzardare previsioni di spesa». Comunque, sono 2530 i metri quadri complessivi che la Stil House intende recuperare. Di questi, circa 1000 saranno destinati a negozi ed uffici al piano terra e ai piani superiori dell’antico palazzo, che sarà ricostruito – assicurano i titolari – secondo tecniche moderne e con l’utilizzo di soluzioni innovative. Altri 1530 mq avranno destinazione residenziale. Nel cortile interno ci sarà un ascensore panoramico e due monta-auto con le quali i proprietari degli appartamenti potranno arrivare per così dire con la vettura fin quasi alla porta di casa. I veicoli avranno l’accesso da via Carducci, cioè alle spalle del Barchetta. La galleria ospiterà negozi e boutiques. Altri 400 metri sono invece riservati ai balconcini che verranno riprodotti come erano nell’antico albergo. Cura quasi maniacale dei particolari architettonici ed artistici, dei pavimenti, delle ringhiere, delle pareti, con l’aggiunta di soluzioni tecnologiche che puntano «all’esaltazione della qualità della vita». Un esempio? Un dispositivo, collocato sia nei negozi sia negli appartamenti, sarà in grado di prelevare l’aria viziata o un’eccessiva concentrazione di umidità che dovesse formarsi al loro interno e scaricarla fuori. Per poi rigenerare l’ambiente con aria pulita. I locali saranno completamente isolati dai rumori esterni o dai vicini appartamenti. Quanto alla società realizzatrice, la Stil House, nata 10 anni fa, ha saputo conquistarsi in poco tempo un suo spazio nel panorama immobiliare bresciano delle prime e seconde case inaugurando una «nuova mentalità ed una nuova filosofia del buon vivere». Partito con sole 8 unità nel 1994, il tandem Facchetti-Capelli ha poi realizzato in tre anni altre 46 unità, fino a raggiungere, in questo mese, la consegna di 24 abitazioni (altre 87 sono in costruzione). In termini di crescita percentuale, la Stil House ha registrato un incremento, dal ’94 al ’97, pari al 580%. Dal 2000 al 2003 un ulteriore aumento del 25% ed un 11% è previsto per i prossimi tre anni.
Nessun Tag Trovato!
Illustrato il progetto di recupero dell’Hotel dismesso in piazza Matteotti. Verranno ricavati negozi, uffici e appartamenti «all comfort»
Ex «Barchetta», residenza di lusso
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25