mercoledì, Luglio 2, 2025
HomeSpettacoliFamiglia artistica 15ª rassegna al via
Pronto il nuovo ciclo di commedie. Sabato 26 gennaio il primo spettacolo

Famiglia artistica 15ª rassegna al via

Sono passati più di vent’anni dalla rifondazione della Famiglia Artistica Desenzanese – il primo gruppo storico teatrale costituitosi nel secondo dopoguerra – e ben quindici dalla sua prima rassegna teatrale. Due tappe significative di un processo lento ma progressivo che ha saputo riportare a Desenzano l’amore e l’interesse per il teatro, dopo l’inopinata chiusura dell’attività teatrale nella sua storica sala, l’«Alberti». E’ stato proprio grazie alla Famiglia Artistica Desenzanese se nella cittadina gardesana ha fatto il suo ritorno questa passione antica. Il suo esempio ha favorito la nascita di altri gruppi, che hanno proposto spettacoli in dialetto e in italiano, riuscendo anche ad esportarli e a richiamare a Desenzano altre compagnie. Nel 1987 proprio la Famiglia artistica decise di proporre la prima rassegna teatrale, alimentando una iniziativa culturale che si è consolidata nel tempo. A Desenzano hanno così potuto esibirsi compagnie come i Guitti di Travagliato, il Teatro Poetico di Gavardo, il Piccolo teatro di Bardolino, il Nodo di Desenzano, il Gad sperimentale di Trento, El Cafè dei piocc di Montichiari, il Teatro dei Cocci di Mantova. C’è un solo rammarico. Che davanti a tanto proliferare di iniziative e di amore per il teatro, Desenzano sia ancora privo di una sala adeguata. Oggi gli spettacoli – lo abbiamo scritto ripetutamente – vengono ospitati solo nelle sale parrocchiali di Desenzano e Rivoltella. Ed ora vediamo cosa propone questa 15ª rassegna intitolata ad Attilio Rizzetti, indimenticato artista desenzanese, organizzata dalla Famiglia artistica con il patrocinio del Comune. Si comincia sabato 26 gennaio con la «Fortuna con la f maiuscola», commedia dialettale in tre atti. Il 16 febbraio è in programma «Napoli milionaria» di Eduardo De Filippo, l’8 marzo con «Non ti conosco più ovvero….», commedia dialettale in tre atti con le compagnie Tullio Cavalli e San Carlo, infine il 5-6 aprile di nuovo con la Fad che proporrà «Muori amore mio» in due atti. Tutti gli spettacoli avranno luogo al teatro Paolo VI, in centro storico. Prevendita dei biglietti al palazzo del Turismo in piazza Malvezzi dalle 9.30 alle 12.30. Prezzo del biglietto 9 euro, pari a circa 17.500 lire. Per informazioni si può telefonare al n. 330.780556. La compagnia, che si esibirà in due spettacoli, è guidata dal regista Gianni Rodella, scenografi Emiliano Paroni e Aurelio Tagliabue. Tra gli interpreti attori desenzanesi, conosciutissimi per l’attività che hanno svolto o svolgono tuttora nei più disparati settori, come Giusy Filipazzi, Sergio Carocci, Carlo Scarpetta e tanti altri.

Nessun Tag Trovato
Articolo precedente
Articolo successivo
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video