Produzione + 2%; consumi globali + 3,7%

Grana Padano: 2020 chiude in positivo.

Di Redazione

Nonos­tante la crisi gen­er­a­ta dall’emergenza san­i­taria, Grana Padano si con­fer­ma il prodot­to DOP più con­suma­to al mon­do e con­tin­ua a crescere (sti­ma pro­duzione 2020: +2%). I minori con­su­mi nel set­tore Ho.Re.Ca sono sta­ti recu­perati dall’incremento di acquisti nel retail, sia in Italia sia all’estero, soprat­tut­to nel­la UE. Da gen­naio a novem­bre 2020, infat­ti, i con­su­mi di Grana Padano han­no fat­to reg­is­trare un com­p­lessi­vo +3,7%. Nel retail l’Italia reagisce bene con un + 7,1%. La Ger­ma­nia si con­fer­ma pri­mo mer­ca­to estero — rap­p­re­sen­ta il 27% del­la quo­ta export — con un incre­men­to del 7% dei con­su­mi retail rispet­to allo scor­so anno. Bene anche Svizzera (+8%), Bel­gio (+6%) e Fran­cia (+5%).

“Il nos­tro prodot­to al momen­to non è sta­to dan­neg­gia­to dal­la crisi per­ché, come ripor­tano alcune recen­ti ricerche, è per­cepi­to dal con­suma­tore come uno dei prodot­ti più ras­si­cu­ran­ti — affer­ma Rena­to Zagh­i­ni, pres­i­dente del Con­sorzio Tutela Grana Padano, com­men­tan­do i dati del 2020 rel­a­tivi ai con­su­mi e all’export di Grana Padano, illus­trati oggi durante la pri­ma Assem­blea Gen­erale orga­niz­za­ta intera­mente da remo­to -. Tut­tavia, la crisi san­i­taria da Covid-19 ha forte­mente penal­iz­za­to il seg­men­to Ho.Re.Ca favoren­do una forte con­trazione dei con­su­mi: le dif­fi­coltà dovute alla chiusura forza­ta dei ris­toran­ti ci han­no costret­to a rivedere i piani annu­ali di comu­ni­cazione e di prodot­to. Il seg­men­to retail ci ha con­sen­ti­to però di recu­per­are il gap dell’Ho.re.ca e questo ci per­me­t­terà di chi­ud­ere il 2020 con il seg­no pos­i­ti­vo. Mer­i­to non solo dei con­su­mi casal­inghi ital­iani, che reg­is­tra­no un +7,1%, ma anche di quel­li dei vici­ni Pae­si UE, tra cui spic­cano Ger­ma­nia e Svizzera.  Dob­bi­amo però essere molto pru­den­ti per il futuro per­ché è impos­si­bile prevedere i com­por­ta­men­ti dei con­suma­tori nei pri­mi mesi del 2021”.

È una gior­na­ta par­ti­co­lare per il Con­sorzio. Non solo è la pri­ma vol­ta che un’Assemblea Gen­erale si svolge intera­mente online, ma è anche la pri­ma vol­ta che viene pre­siedu­ta dal nuo­vo pres­i­dente, Rena­to Zagh­i­ni, che per 17 anni ha avu­to un ruo­lo da copro­tag­o­nista in qual­ità di tesoriere del Con­sorzio — ha spie­ga­to il diret­tore gen­erale di Grana Padano, Ste­fano Berni. Oggi abbi­amo inizia­to a porre le basi su alcu­ni temi cal­di che ver­ran­no svilup­pati nel cor­so del­la prossi­ma assem­blea pro­gram­ma­ta per i pri­mi di feb­braio e che ci auguri­amo pos­sa svol­ger­si in pre­sen­za”.

Sti­amo già impo­stan­do le strate­gie per il futuro del Con­sorzio post Covid-19, così da arrivare preparati alla ria­per­tu­ra dei canali Ho.Re.Ca. – ha con­clu­so il pres­i­dente Zagh­i­ni — In par­ti­co­lare sti­amo definen­do l’impostazione del bud­get pro­mo pub­blic­i­tario e le nuove strate­gie di prodot­to e di comu­ni­cazione post pan­demiche. Non è sta­to facile affrontare le dif­fi­coltà del 2020 ma abbi­amo la con­vinzione che il duro lavoro e la garanzia del­la mas­si­ma qual­ità e gen­uinità del nos­tro prodot­to, unite alla fidu­cia che ci stan­no dimostran­do i con­suma­tori, ci con­dur­ran­no, anche ques­ta vol­ta, fuori da questo brut­to peri­o­do e ver­so un futuro di sod­dis­fazioni”. 

Commenti

commenti