Nell’ultimo consiglio comunale l’assessore al bilancio Giovanni Pozzani ha snocciolato in rapida successione le voci del bilancio preventivo, che si attesta in 14 milioni 460 mila euro. I soldi verranno così suddivisi: cinque milioni 197 mila euro in entrate tributarie; 183 mila in trasferimenti correnti dallo Stato, dalla Regione e da altri enti pubblici; tre milioni 332 mila euro di incassi extratributari; 146 mila euro da alienazioni, trasferimenti capitali e riscossione crediti, circa quattro milioni di accensioni prestiti e un milione 577 mila euro da entrate da servizi per conto di terzi. Per quello che riguarda le spese, invece, si registrano due milioni 424 mila euro per l’amministrazione; 398 mila per la polizia locale; 846 mila euro per l’istruzione pubblica; 125 mila in cultura; 200 mila euro per il settore sport e ricreativo; 337 mila euro per il turismo; 391 mila euro per viabilità; due milioni 166 mila per la gestione del territorio e dell’ ambiente; infine 632 mila euro per il sociale. «Nel predisporre il bilancio preventivo per l’anno in corso», ha spiegato l’assessore Giovanni Pozzani, «ci siamo dovuti muovere su di una politica di contenimento della spesa, anche se nonostante le gravi limitazioni previste dal patto di stabilità interno per il 2006, intendiamo garantire i servizi esistenti e se possibile implementare nuovi servizi, soprattutto a favore delle fasce più deboli della popolazione. Tutto questo tagliando eventualmente in altri settori, come il personale, con un ammontare di spesa di circa 200 mila euro». L’amministrazione ha scelto di potenziare il settore della vigilanza con l’assunzione di un nuovo agente a tempo indeterminato, che si va ad aggiungere al normale personale che viene assunto in stagione. Sono stati ridotti, invece, gli interventi relativi alla cultura, allo sport e alle manifestazioni turistiche, le spese previste per la manutenzione nel settore immobili comunali, verde pubblico, viabilità e illuminazione. «Nel corso dell’anno avverrà il completamento di quelle opere già avviate nel 2005 (la palazzina servizi del centro sportivo, la ristrutturazione esterna della canonica e del municipio, la sistemazione del porfido per le vie del centro, l’ex Municipio, il primo stralcio del lungolago, il rifacimento di Borgo Cavour) mentre per Cisano si procederà alla progettazione e realizzazione del parcheggio o da parte dei privati, convenzionandolo con il Comune, oppure con l’intervento pubblico diretto». «Quello in corso sarà comunque l’anno», ha concluso la sua relazione l’assessore al bilancio Giovanni Pozzani, «delle grandi decisioni, che dovranno essere prese al fine di migliorare sensibilmente il tessuto economico e sociale del territorio bardolinese. In particolare, l’amministrazione sarà chiamata a prendere delle decisioni definitive su Villa Carrara Bottagisio, sulla costruzione di un parcheggio interrato nella zona di fronte alla chiesa di San Severo, nonché sul mantenimento o sulla trasformazione del campeggio comunale in area portuale».
!
In arrivo le decisioni strategiche su parcheggio interrato, Villa Carrara Bottagisio e campeggio comunale. Più soldi per la vigilanza, si risparmia sul personale e le manifestazioni turistiche
Il bilancio punta sulla sicurezza
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25