E’ un modo interessante per ampliare l’attenzione attorno alla grande rassegna di inizio anno: il comitato organizzatore della Fiera di Lonato (la prossima sarà la numero 47), e l’assessorato alla Pubblica istruzione del Comune hanno riproposto il concorso letterario per le classi del secondo ciclo della elementare e le medie inferiori. Il «soggetto»? I cibi e le ricette della tradizione popolare lonatese; le esperienze, gli esperimenti, i personaggi e i racconti. Lo scorso anno ai ragazzini era stato chiesto di cimentarsi sulla figura del patrono della fiera: Sant’Antonio Abate. Ora, si diceva, tocca alla gastronomia. Niente disegni in gara, ma solo testi, per favorire anche altre abilità dei ragazzi. Come lo scorso anno è stato preparato un opuscolo introduttivo sull’argomento, con alcune ricette esemplificative e riferimenti ai proverbi e ai vecchi menù. Possono partecipare alla «gara» classi, gruppi o singoli studenti, e i testi possono essere in forma di relazione, di inchiesta giornalistica o di componimento classico. Con la possibilità di inserire illustrazioni. La partecipazione è gratuita, e il termine pe rla consegna degli elaborati è il 22 dicembre. I premi? Andranno ai tre migliori lavori di ogni ciclo di studi. Per saperne di più? fabioterraroli@istruzione.it (030-9131458).


Iscriviti al nostro canale Telegram per tutti gli ultimi aggiornamenti
Garda Flash News: notizie lampo, stile essenziale







