Spariscono i semafori sulla Provinciale del Garda che collega Desenzano a Salò, passando per la Valtenesi. È questo il risultato dell’accordo raggiunto nei giorni scorsi fra privati e Comune di Moniga. L’ultimo impianto semaforico, ancora attivo sui 19,5 chilometri del percorso della 572, all’ingresso nell’abitato di Moniga, sarà smantellato come già avvenuto per quello al Crociale di Manerba. «La stagione turistica è alle porte ed abbiamo quindi deciso di dare un colpo di acceleratore alla messa in sicurezza e la razionalizzazione dei flussi di traffico sulla Gardesana – spiega l’assessore provinciale ai Lavori pubblici Mauro Parolini in una nota della Provincia -: si stanno completamento alcune rotatorie mentre è imminente l’avvio di altri interventi». La Provincia sta pianificando anche i cantieri nel breve periodo. «L’intesa raggiunta a Moniga e in altri paesi gardesani permetterà di realizzare dei progetti già pronti – prosegue Mauro Parolini -: l’obiettivo condiviso dai Comuni attraverso uno specifico accordo di programma è di garantire maggior sicurezza ed nel contempo aumentare la velocità di scorrimento del traffico assai intensi soprattutto in estate per l’arrivo dei turisti». In sostanza, la Provincia ha a suo tempo individuato sulla «Desenzano-Salò» ben 19 punti critici nei territori di Desenzano, Lonato, Padenghe, Moniga, Manerba e Puegnago, mentre altri 7 erano quelli da sistemare sulla «Cunettone- Tormini», nei Comuni di Salò e Roè Vociano. I rimedi erano stati in larga parte affidati all’eliminazione di incroci a raso, alcuni regolati da semaforo, sostituiti da rotatorie per un investimento complessivo di 18,4 milioni di euro. I primi effetti positivi dei lavori sono la diretta conseguenza della realizzazione delle rotatorie: quella del Crociale di Manerba, le tre di Padenghe. Ma si lavora per portare a compimento l’intero progetto. Nell’arco di un mese, infatti, verranno completati i lavori, avviati l’autunno scorso, a Puegnago con la costruzione della rotatoria all’incrocio, in località Enopolio, e quella in località Dosso per un investimento di 670 mila euro con il concorso economico dell’Amministrazione comunale. E’ funzionante la rotatoria in via San Benedetto a Desenzano, sulla minitangenziale che porta a Padenghe, costata 491 mila euro. Entro un mese verrà completata con la stesura del tappetino d’usura. Prendono il via la prossima settimana, invece, i lavori di costruzione della rotonda in via Masserino e Serraglie, al confine fra Manerba e Puegnago. Avrà un raggio interno di 15 metri; l’anello di circolazione in rotatoria sarà largo 7 metri oltre a 2 metri di fascia sormontabile. A completamento è stata prevista la realizzazione di marciapiedi, muretti, pavimentazione in porfido, illuminazione. In tempi brevi decolleranno anche i lavori di costruzione di altre 4 rotatorie per un investimento di 1.946.000 euro. Interesseranno l’incrocio con via Pergola e via della Costa a Moniga, la località Trevisago di sotto a Manerba, il sistema di controstrade all’incrocio con Monte Campagnola e l’intersezione con via Delle Cave a Manerba e Polpenazze. I lavori, già appaltati saranno consegnati entro la fine del mese.
!
Sulla provinciale scompare l’ultimo impianto di regolamentazione del traffico. La Provincia accelera il piano di riqualificazione della strada
La sicurezza «cancella» i semafori
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25