mercoledì, Luglio 2, 2025
HomeAttualitàLavori pubblici, «ecco i nostri impegni»
Incontro alle Grezze tra i cittadini e la giunta di Fiorenzo Pienazza. Seicentomila euro per la manutenzione ordinaria. Il «nodo» parcheggi

Lavori pubblici, «ecco i nostri impegni»

Per Desenzano sarà un anno di sacrifici e di scarsi interventi pubblici quello appena cominciato. Con i tagli della finanziaria («dobbiamo spendere l’8% in meno del 2004», dice l’assessore al bilancio Andrea Palmerini) le opere pubbliche segneranno il passo. L’investimento a bilancio si attesta in circa 10 milioni di euro, molto di meno rispetto al programma iniziali e, poi nel 2007 si vedrà. In ogni caso, come ha assicurato l’assessore Rodolfo Bertoni intervenendo l’altra sera con il sindaco Fiorenzo Pienazza e i colleghi Silvia Colasanti, Mauro Guerra, Andrea Palmerini e Adelio Zanelli all’incontro pubblico tenutosi alle Grezze, saranno garantiti i lavori di manutenzione alle strade e agli edifici pubblici, tanto che il previsto budget di spesa non è stato ridimensionato. Ci sono alcune novità. Confermato l’impegno di 600 mila euro per la sola manutenzione della viabilità ordinaria, Bertoni ha annunciato l’ampliamento dei parcheggi di via Cavour e via Vighenzi (Desenzanino), mentre a fine aprile sarà ultimato quello da 250 posti dietro la stazione ferroviaria. Poi, cominceranno i lavori di un altro posteggio localizzato dietro l’ex casa cantoniera Anas tra via Marconi e via Lecco. E per dare un segno inequivocabile alla lotta contro l’inquinamento sempre Bertoni ha annunciato l’avvio del servizio in maggio del bus navetta con partenza dalla stazione ed arrivo a Rivoltella, passando per le piscine e per i centri balneari. «Metteremo cartelloni informativi dappertutto, in prossimità degli accessi alla città – ha garantito Bertoni – così da scoraggiare gli automobilisti ad entrare con i veicoli». Quanto all’edilizia pubblica, il Comune sistemerà la parte medievale del Castello (il 1° stralcio sta per partire), costruirà la nuova scuola elementare delle Grezze con una sala polifunzionale a disposizione della popolazione. E ancora sono previsti altri lavori: la sistemazione di via Nikolajewska, la riduzione della velocità delle auto in alcune strade del quartiere con dissuasori ed altri accorgimenti. Un numeroso pubblico ha accolto l’invito della giunta a questo primo incontro. Inevitabili però sono giunte anche le richieste e i solleciti. Gianfranco Compagnoni ha, per esempio, chiesto lumi sulla qualità dell’acqua potabile a disposizione del quartiere, che nel passato ha creato parecchi inconvenienti e disagi (sabbia, odore sgradevole, ecc,) e sul degrado di una parte del viadotto ferroviario. L’assessore ha replicato rassicurando che «la situazione idrica è migliorata sensibilmente, non sono state rilevate dalle ultime analisi dell’Asl sostanze dannose alla salute, mentre via Bezzecca, dove è situato il viadotto, è di proprietà delle Ferrovie dello Stato: come tale, quindi, non possiamo realizzare parcheggi per lo stato di pericolosità, anzi il Comune ha dovuto attivare una polizza assicurativa per consentire il transito veicolare».

Nessun Tag Trovato
Articolo precedente
Articolo successivo
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video