A Lazise si celebrano “I giorni del miele”

25/08/2017 in Attualità
A Lazise
Di Lingua predefinita del sito

Due con­cor­si ded­i­cati al miele ed alla pro­duzione dei migliori net­tari d’ape sia a liv­el­lo nazionale che regionale. Sono pro­mossi com’è ormai tradizione dal­l’am­min­is­trazione comu­nale lacisiense per pre­mi­are i mieli tipi­ci delle pro­duzioni locali e nazion­ali che ver­ran­no pre­sen­tati al grande pub­bli­co nel cor­so del­la 38^ edi­zione del­la fiera nazionale del miele “I giorni del Miele” che avrà luo­go nel­la zona del par­co Mar­ra il 6,7,8 otto­bre prossi­mi. Sono “L’ape d’Oro” per la pro­duzione nazionale e “L’Ape Serenis­si­ma” per la pro­duzione regionale del Vene­to.

I pre­mi han­no lo scopo di incen­ti­vare la pro­duzione di alta qual­ità del miele e di pro­muoverne il con­sumo pres­so il grande pub­bli­co. Ed ai migliori mieli ver­rà quin­di asseg­na­to un vero e pro­prio attes­ta­to di qual­ità. Gli api­coltori che inten­dono parte­ci­pare ai con­cor­si dovran­no inviare entro il 15 set­tem­bre prossi­mo una cam­pi­onatu­ra cos­ti­tui­ta da due con­fezioni di miele da 500 gram­mi cias­cu­na, in idonei vasi di vetro, com­ple­ta­mente anon­i­mi con una apposi­ta sche­da di parte­ci­pazione al lab­o­ra­to­rio CREA-API di Bologna all’at­ten­zione del dot­tore Rober­to Colom­bo, respon­s­abile del­la mate­ria.

Le cat­e­gorie ammesse al con­cor­so sono: monoflo­ra, mul­ti­flo­ra mille­fiori e mela­ta. Sono ammesse sola­mente cam­pi­ona­ture di mieli di pro­duzione ital­iana. La giuria che aggiu­dicherà i pre­mi sono com­poste da assag­gia­tori iscrit­ti all’al­bo nazionale degli esper­ti in anal­isi sen­so­ri­ale del miele. Ver­ran­no val­u­tate le carat­ter­is­tiche visive, olfat­tive e quelle tat­tili.

I pre­mi con­sis­ter­an­no in attes­ta­ti di qual­ità che ver­ran­no asseg­nati a tut­ti i cam­pi­oni di mieli che saran­no riconosciu­ti per­fet­ta­mente rispon­den­ti ai migliori stan­dard qual­i­ta­tivi.

“Sono due impor­tan­ti con­cor­si che qual­i­f­i­cano in maniera sig­ni­fica­ti­va la pro­duzione nazionale e regionale del nos­tro miele — sot­to­lin­ea il sin­da­co Luca Sebas­tiano — e che han­no rag­giun­to un liv­el­lo di parte­ci­pazione da parte dei pro­dut­tori vera­mente alto. Le asseg­nazioni di ” qual­ità” sono un vero e pro­prio bigli­et­to da visi­ta per il mer­ca­to e sono una garanzia anche per le indus­trie dol­cia­rie che acquis­tano i prodot­ti ital­iani che sono posti in vet­ri­na pro­prio nei giorni del miele nel­la nos­tra impor­tante rasseg­na garde­sana.”

 

Nessun Tag Trovato

Commenti

commenti