mercoledì, Luglio 2, 2025
HomeAttualitàLungolago: via libera alle auto
Aggiustamenti di non poco conto nel progetto per la riqualificazione del lungolago

Lungolago: via libera alle auto

Aggiustamenti di non poco conto nel progetto per la riqualificazione del lungolago, nel tratto fra la sede della Navigarda e il ponte alla veneziana, quelli deliberati dalla giunta per arrivare alla conclusione dei lavori iniziati dalla precedente amministrazione. Il cantiere verrà aperto a gennaio e in tre mesi dovrebbe terminare le opere, giusto prima del periodo pasquale quando,secondo tradizione, arriva la prima,vera, ondata di turisti dal nord Europa. Lavori che comporteranno un costo di 520 mila euro e che, in gran parte, saranno opere di completamento e di abbellimento dell’arredo urbano. Con una modifica essenziale rispetto al progetto originale, cioè che il lungolago non verrà pedonalizzato. Il transito della auto avverrà però a velocità ridotta, si potrà arrivare al limite massimo di trenta chilometri all’ora, in modo da non creare pericolo per i pedoni e fonti di inquinamento acustico. «La carreggiata sarà ristretta di un paio di metri – spiega l’assessore ai lavori pubblici Rodolfo Bertoni – e pavimentata con cubetti di porfido». Inoltre, spiega ancora l’assessore Bertoni, la carreggiata verrà rialzata allo stesso livello del marciapiede, in modo da eliminare gradini e cordoli: «Tra piazza Matteotti e il lago la sede pedonale e quella adibita al transito delle auto sarà tutta a raso. Restringendo la carreggiata sarà inoltre possibile allargare di un metro la parte pedonale della piazza e di un altro metro anche il marciapiede dal lato del lago, che sarà pavimentato in lastre di porfido e arredato con lampioni a palloncino, faretti a raso e nuove panchine». A proposito di panchine quelle installate fra la Navigarda e il ponte alla veneziana saranno rivolte verso il lago e non posate di “taglio” come quelle messe a dimora nel tratto fra lo stesso ponte e il Park Hotel, la cui dislocazione ha suscitato parecchie perplessità tra gli abitanti della zona. Per il traffico veicolare in transito sul lungolago la velocità sarà di 30 km orari e una ripidissima rampa nei pressi della Navigarda costringerà comunque tutti, automobilisti e motociclisti, a rallentare. Una soluzione intermedia, quella deliberata dalla giunta municipale, rispetto all’origine che accontenta tutti e non danneggia alcuno. Sull’argomento sono in progetto alcuni incontri con la cittadinanza.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video