Piante e neonati a braccetto: 206 nuove piantumazioni, una per ogni nascita desenzanese

Di Redazione

Alberi e nuovi nati a Desen­zano crescer­an­no insieme anche per questo 2021. E’ ter­mi­na­ta da pochi giorni infat­ti la posa di 206 alberi sul ter­ri­to­rio desen­zanese che andran­no ad imple­mentare di verde la cor­nice di alcune aree del­la Cit­tà, com­pre­sa quel­la ris­er­va­ta a bim­bi delle scuole per l’infanzia Gian­ni Rodari di via Tobruch, la Mon­tal­ci­ni a San Mar­ti­no e la Ein­stein di Riv­oltel­la.

Un’operazione effet­tua­ta dall’Amministrazione in lin­ea con la legge n.10 del 14/01/2013 (Norme per lo svilup­po degli spazi ver­di urbani) che prevede appun­to la posa di un numero di alberi pari a quel­lo dei neonati res­i­den­ti. E così è sta­to fat­to a Desen­zano.

Le essen­ze posate sono di vario genere: tigli, giug­gi­ole, carpi­ni, celtis, aceri, gel­si, cor­bez­zoli, lec­ci, cilie­gi, ulivi e prunus. Anche la col­lo­cazione delle piantu­mazioni è sta­ta dis­tribui­ta sul ter­ri­to­rio negli spazi ritenu­ti più adeguati dai tec­ni­ci comu­nali: via Mon­tale, via Vis­chioni, Piaz­za Fran­coli, le scuole sopra citate, via Mon­tecorno e il par­co Ilar­ia Alpi.

L’Assessore all’Ecologia e vicesin­da­co Cristi­na Degasperi pre­cisa: “Gli alberi che siamo andati ad inserire ex novo sono già adul­ti, non sono arbusti di pochi cen­timetri o essen­ze che impieghereb­bero anni a trasfor­mar­si in piante adat­te a rico­prire una buona super­fi­cie. Per questo siamo feli­ci di aver ter­mi­na­to le oper­azioni di posa e di poterne già vedere i risul­tati anche dal pun­to di vista esteti­co. Mi sono tra l’altro per­sonal­mente spe­sa per ripro­porre la piantu­mazione di essen­ze come giug­gi­ole, cilie­gi, gel­si o cor­bez­zoli per­ché ripor­tano alla memo­ria gli alberi che in tem­pi pas­sati popola­vano i nos­tri gia­r­di­ni, i nos­tri orti e le nos­tre colline”.

Nessun Tag Trovato

Commenti

commenti