Quattro maschi contro l’estinzione: al Parco Natura Viva arrivano i ghepardi Lex e Nero

05/12/2017 in Attualità
Parole chiave:
Di Redazione

Si chia­mano Lex e Nero, sono fratel­li e arrivano da un par­co zoo­logi­co a 50 km da Pari­gi. I due ghep­ar­di sono arrivati 4 giorni fa al di Bus­solen­go e il loro pos­to sarà accan­to a Teo e Mookane, già da tem­po “padroni di casa”. Quat­tro ghep­ar­di per un grup­po sociale di soli maschi: l’obiettivo è cos­ti­tuire una vera e pro­pria ris­er­va di geni per far fronte al con­tin­uo decli­no che in Africa sta dec­i­man­do i feli­ni più veloci del­la Ter­ra, sem­pre più vici­ni a quel­lo che in ger­go viene chiam­a­to “col­lo di bot­tiglia”. Estin­ti in 20 Pae­si del loro habi­tat orig­i­nario, agli inizi del sec­o­lo scor­so si con­ta­vano 100mila ghep­ar­di, men­tre oggi se ne sti­mano 8mila. E’ anche per questo che pro­prio oggi si cel­e­bra in tut­to il mon­do la Gior­na­ta Inter­nazionale del Ghep­ar­do.

“L’espansione delle attiv­ità umane in Africa — spie­ga Cesare Avesani Zabor­ra, diret­tore sci­en­tifi­co del di Bus­solen­go — ha ridot­to dras­ti­ca­mente l’habitat nat­u­rale di ques­ta specie. Un fenom­e­no che non solo ha dec­i­ma­to il numero delle sue popo­lazioni ma le ha anche iso­late, favoren­do la ripro­duzione tra con­san­guinei. In queste con­dizioni la diver­sità genet­i­ca del­la specie viene meno e con essa, anche la capac­ità degli indi­vidui di rea­gire ai cam­bi­a­men­ti ambi­en­tali e alle epi­demie”. Ecco che cos’è il “col­lo di bot­tiglia” e per­ché gli esper­ti lo con­sid­er­a­no un’“anticamera dell’estinzione”.

Lex e Nero, Teo e Mookane, fan­no parte dunque di quel con­tin­gente di 185 ghep­ar­di ospi­tati in 57 parchi zoo­logi­ci ader­en­ti alla Euro­pean Asso­ci­a­tion of Zoos and Aquar­ia, dove vivono gli esem­plari inser­i­ti nel Pro­gram­ma Europeo per le Specie Minac­ciate (EEP). E oggi per loro, inizia una lun­ga fase di ambi­en­ta­men­to che si pro­trar­rà prob­a­bil­mente fino alla prossi­ma pri­mav­era, quan­do avran­no final­mente costru­ito un grup­po al maschile soli­do ed equi­li­bra­to, pro­prio come accade in natu­ra.

Parole chiave:

Commenti

commenti