mercoledì, Luglio 2, 2025
HomeAttualitàSalò, un Duomo per il Garda
Ieri la festa e i rimandi all’unione delle popolazioni rivierasche attorno ai valori della chiesa I tre vescovi del lago hanno celebrato i 500 anni del tempio

Salò, un Duomo per il Garda

Ieri Salò ha festeggiato i 500 anni trascorsi dalla consacrazione del Duomo intitolato Santa Maria Annunciata, ma la festa, in realtà, è stata di tutto il Garda. Il tempio, iniziato nel 1453 e consacrato nel 1502, realizzato in stile gotico-rinascimentale e ricco di capolavori ignei e pittorici, è considerato uno dei più belli del Bresciano. Venne ideato per essere il simbolo del prestigio della Salò rinascimentale, che sotto il dominio di Venezia era capitale della Magnifica Patria: con l’edificazione dell’edificio, la cittadina aspirava a rivestire un ruolo importante anche in campo religioso. Dicevamo della festa di dimensione «comprensoriale». Per celebrare la ricorrenza, sono arrivati a Salò i vescovi delle tre diocesi che si affacciano sul Benaco, ovvero Giulio Sanguineti per Brescia, Luigi Bressan per Trento e Flavio Roberto Carraro per Verona. Ma c’erano anche i presidenti delle tre province. Alle 10.30, in piazza Vittoria, il sindaco Giampiero Cipani ha accolto le autorità religiose e civili esaltando proprio l’«incontro e l’unione» di popoli bagnati dalle stesse acque. «Il nostro Duomo – ha poi aggiunto – è una immagine nella quale ognuno si può rispecchiare, scoprendo un senso di appartenenza a una realtà che non solo è geografica ma anche storica, culturale e religiosa». Alle 11.30 il corteo accompagnato dalla banda cittadina ha raggiunto il tempio per la celebrazione della messa. E durante l’omelia, monsignor Sanguineti, ha parlato della fede e dell’impegno della comunità. «Santa Maria Annunciata – ha sottolineato – è un segno per la città in quanto importante opera architettonica, e simbolo della presenza di Cristo. Tuttavia non deve essere considerata l’opera umana in sé: si deve pensare ai soggetti per i quali è stata edificata. Sono infatti gli uomini che devono diventare un vero tempio e un vero luogo». Infine, ispirandosi alla Madonna di Zenon Veronese, un quadro ben conosciuto dalla comunità parrocchiale di Salò e non solo, Sanguineti ha invitato ad affidarsi a Maria per raggiungere una comunità di fede e speranza. Monsignor Luigi Bressan ha invece richiamato l’amicizia delle tre diocesi che si affacciano sullo stesso lago, basata su relazioni e scambi reciproci. Mentre monsignor Flavio Roberto Carraro, rifacendosi a sua volta alla Madonna, ha parlato della maternità come testimonianza di fede, di «disponibilità e amore verso tutti, soprattutto verso i più disagiati». Infine l’intervento del presidente della Provincia, Alberto Cavalli, che ha voluto sottolineare il pregio dell’edificio e l’importanza rivestita da Salò nei secoli. «Il Duomo di Santa Maria Annunciata – ha affermato – dice tanto di Brescia e della sua arte, ma anche del lungo intreccio con la chiesa bresciana, che Salò ha contribuito a fortificare». La giornata celebrativa si è poi conclusa con un concerto del Piccolo Coro Santa Maria Ausiliatrice di Milano e Rovereto, che si è esibito alle 15, e con lo show del Coro ed Esemble musicale della città di Desio, che è invece salito sul palco alle 21.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video