Sbarca a Vinitaly la nuova Doc del lago di Garda: fra le novità dell’expo veronese, in calendario dal 25 al 28 marzo, ci sarà anche il Valtènesi Chiaretto, il primo frutto della denominazione creata dai produttori del Consorzio Garda Classico ed entrata in vigore con la vendemmia del 2011.

Valtènesi Chiaretto, a Vinitaly la nuova Doc gardesana

23/03/2012 in Senza categoria
A Verona
Di Luca Delpozzo

all’insegna delle novità per il -Gar­da Clas­si­co, che approderà a Verona pre­sen­tan­do la nuo­va denom­i­nazione, il nuo­vo logo e soprat­tut­to un nuo­vo vino: il Valtè­ne­si Chiaret­to.  Arriva­to sul mer­ca­to il 14 feb­braio scor­so, lan­ci­a­to con un grande even­to pro­mozionale che ha coin­volto tut­ta la provin­cia di Bres­cia nel­la ser­a­ta di San Valenti­no, ora il Valtè­ne­si sarà grande pro­tag­o­nista anche alla 46esima edi­zione del Salone Inter­nazionale del e dei Dis­til­lati, in pro­gram­ma dal 25 al 28 mar­zo. Numerosi gli even­ti in pro­gram­ma nel­lo stand con­sor­tile posizion­a­to al Pala­ex­po Regione Lom­bar­dia, B8-D8: ogni pomerig­gio i som­me­li­er Fis­ar cur­eran­no due degus­tazioni, una di Valtè­ne­si Chiaret­to ed una di Rossi del­la Valtè­ne­si, men­tre nelle mat­ti­nate di lunedì 26 e mart­edì 27 si ter­ran­no le pre­sen­tazioni del­la nuo­va Doc alla stam­pa ed agli oper­a­tori. In questo caso i vini del ter­ri­to­rio saran­no abbinati alle creazioni gas­tro­nomiche di Ste­fano Slaviero del­la Tav­er­na Pice­do di Polpe­nazze e Gian­ni Bri­ar­a­va dell’Antica Trat­to­ria alle Rose di Salò. Infine, mart­edì 27 alle 19, spazio al wine tast­ing “Fuori Vini­taly, Den­tro il Valtè­ne­si”, ospi­ta­to nell’ex-chiesa San Sil­ve­stro, sede del­la Fil­iale di Cas­sa Padana in piaz­za Ardi­ti a Verona. “Dopo lo stra­or­di­nario suc­ces­so del lan­cio di San Valenti­no, rap­p­re­sen­ta il pri­mo impor­tante ban­co di pro­va inter­nazionale per la nuo­va Doc – affer­ma il pres­i­dente del -Gar­da Clas­si­co Sante Bonomo -. Il nos­tro obbi­et­ti­vo pri­mario durante la quat­tro giorni veronese sarà quin­di soprat­tut­to quel­lo di pre­sentare e far conoscere il Valtè­ne­si Chiaret­to, nuo­va e più rig­orosa inter­pre­tazione di un grande pat­ri­mo­nio tradizionale del ter­ri­to­rio garde­sano”. Di segui­to il cartel­lone com­ple­to degli even­ti in pro­gram­ma allo stand Gar­da Clas­si­co.     Pro­gram­ma Vini­taly Valtè­ne­si — Gar­da Clas­si­co Pala­ex­po — Stand D8     Domeni­ca 25   ore 14,30  In col­lab­o­razione con FISAR Fed­er­azione Ital­iana Som­me­li­er Alber­ga­tori Ris­tora­tori Degus­tazione gui­da­ta “La Valte­n­e­si si veste di rosa: I chiaret­ti del­la nuo­va denom­i­nazione”; rela­tore Mau­r­izio Barone, Del­egazione di Pavia   ore 15.30 assag­gio di sor­bet­to al Chiaret­to prepara­to dagli chef di Bor­go alla Quer­cia di Cal­vagese del­la Riv­iera    ore 16,15 In col­lab­o­razione con FISAR Fed­er­azione Ital­iana Som­me­li­er Alber­ga­tori Ris­tora­tori Degus­tazione gui­da­ta “L’el­e­gan­za dei vini rossi del Gar­da Clas­si­co”; rela­tore Mau­r­izio Barone, Del­egazione di Pavia     Lunedì 26   ore 11,00 pre­sen­tazione alla Stam­pa del­la nuo­va D.O. Valtè­ne­si e del­la quin­ta edi­zione del­la man­i­fes­tazione ITALIA IN ROSA Rela­tori:  Sante Bonomo, Pres­i­dente Con­sorzio Valtè­ne­si — Gar­da Clas­si­co; Lui­gi Alber­ti, pres­i­dente del Con­siglio Comu­nale di Moni­ga e del Comi­ta­to Orga­niz­za­ti­vo di ITALIA IN ROSA Al ter­mine gli ospi­ti potran­no degustare il nuo­vo Valtè­ne­si Chiaret­to a cura del­la som­me­li­er Loret­ta Zam­marchi, accom­pa­g­na­to da spe­cial­ità del­la cuci­na garde­sana preparate da Ste­fano Slaviero del­la Tav­er­na Pice­do di Polpe­nazze del Gar­da    ore 14,30  In col­lab­o­razione con FISAR Fed­er­azione Ital­iana Som­me­li­er Alber­ga­tori Ris­tora­tori Degus­tazione gui­da­ta “Spuman­ti, chiaret­ti e vini rossi: le varie inter­pre­tazioni del vit­ig­no Grop­pel­lo”; Rela­tore Luca Canapic­chi, Del­egazione di Livorno, miglior som­me­li­er del­l’an­no 2012    ore 15.30 assag­gio di sor­bet­to al Chiaret­to prepara­to dagli chef di Bor­go alla Quer­cia di Cal­vagese del­la Riv­iera   ore 16,15  In col­lab­o­razione con FISAR Fed­er­azione Ital­iana Som­me­li­er Alber­ga­tori Ris­tora­tori Degus­tazione gui­da­ta “Grop­pel­lo, Marzemi­no, San­giovese, Bar­bera. Il blend tra tradizione ed inno­vazione”; Rela­tore Mari­no Mot­ta, Del­egazione di Bres­cia.    Mart­edì 27   ore 11,00 pre­sen­tazione agli oper­a­tori del set­tore del­la nuo­va D.O. Valtè­ne­si Rela­tori: Sante Bonomo, Pres­i­dente Con­sorzio Valtè­ne­si — Gar­da Clas­si­co  Fabio Finazzi, enol­o­go, del­e­ga­to nazionale ONAV, coor­di­na­tore Con­sorzio Valtè­ne­si — Gar­da Clas­si­co  Gian­ni Bri­ar­a­va, ris­tora­tore, del­e­ga­to Slow Food Con­dot­ta Gar­da. Al ter­mine gli ospi­ti potran­no degustare il nuo­vo Valtè­ne­si Chiaret­to ed i Rossi Gar­da Clas­si­co a cura del­la som­me­li­er Loret­ta Zam­marchi, accom­pa­g­nati da spe­cial­ità del­la cuci­na garde­sana preparate dal­l’An­ti­ca Trat­to­ria alle Rose di Salò.   ore 14,30  In col­lab­o­razione con FISAR Fed­er­azione Ital­iana Som­me­li­er Alber­ga­tori Ris­tora­tori Degus­tazione gui­da­ta “La Valtè­ne­si si veste di rosa: I chiaret­ti del­la nuo­va denom­i­nazione”; rela­tore Giampao­lo Zuliani, Del­egazione di Bres­cia.   ore 15.30 assag­gio di sor­bet­to al Chiaret­to prepara­to dagli chef di Bor­go alla Quer­cia di Cal­vagese del­la Riv­iera   ore 16,15 In col­lab­o­razione con FISAR Fed­er­azione Ital­iana Som­me­li­er Alber­ga­tori Ris­tora­tori Degus­tazione gui­da­ta “L’el­e­gan­za dei vini rossi del Gar­da Clas­si­co”; rela­tore Giampao­lo Zuliani, Del­egazione di Bres­cia.   ore 19,00 In col­lab­o­razione con Cas­sa Padana e La Stra­da dei Vini e dei Sapori del Gar­da Il Con­sorzio Valtè­ne­si — Gar­da Clas­si­co pre­sen­ta “Fuori Vini­taly, …den­tro il Valtè­ne­si” Spe­cial Wine tast­ing event con i som­mel­li­er AIS Bres­cia pres­so l’Ex Chiesa di San Sil­ve­stro Piaz­za Ardi­ti, 4 — Verona (    Mer­coledì 28   ore 14,30  In col­lab­o­razione con FISAR Fed­er­azione Ital­iana Som­me­li­er Alber­ga­tori Ris­tora­tori Degus­tazione gui­da­ta “Spuman­ti, chiaret­ti e vini rossi: le varie inter­pre­tazioni del vit­ig­no Grop­pel­lo”   ore 15.30 assag­gio di sor­bet­to al Chiaret­to prepara­to dagli chef di Bor­go alla Quer­cia di Cal­vagese del­la Riv­iera   ore 16,15  Degus­tazione gui­da­ta “Grop­pel­lo, Marzemi­no, San­giovese, Bar­bera”. Il blend del Gar­da Clas­si­co tra tradizione ed inno­vazione”.   Per tut­ta la dura­ta del­la man­i­fes­tazione lib­era degus­tazione del Chiaret­to del­la Valtè­ne­si e dei vini Gar­da clas­si­co Doc. Bena­co Bres­ciano Igt, San Mar­ti­no del­la Battaglia Doc, Gar­da Doc delle aziende asso­ciate.

Commenti

commenti