venerdì, Aprile 19, 2024
HomeAttualitàLa via agli orti di Gardumo

La via agli orti di Gardumo

Il Museo Alto Garda dà alle stampe l’ottavo volume dell’apprezzata collana «Antiche strade dell’Alto Garda», dedicato quest’anno a «La via agli orti di Gardumo», e per l’occasione propone il consueto cartellone di eventi di presentazione del libro e delle attività didattiche svolte, e la tradizionale passeggiata alla scoperta del sentiero. «La via agli orti di Gardumo» ripercorre la vecchia strada che da Nago sale a Pannone e continua verso i paesi dell’alta Valle di Gresta, Chienis e Ronzo, oltrepassa il rio Gresta e attraverso i campi ritorna a Pannone. Le presentazioni si svolgono martedì 27 maggio alle 20.30 a Forte di Nago e mercoledì 28 maggio alle 20.30 alla casa anziani di Ronzo-Chienis, mentre la passeggiata è sabato 31 maggio.

Il progetto «Antiche strade dell’Alto Garda» giunge all’ottava edizione mantenendo costante l’idea che le realtà vive di un territorio, come le scuole e le associazioni, possono diventare protagoniste di una riscoperta di angoli suggestivi e carichi di storia del paesaggio. Quest’anno i Comuni di Nago-Torbole, Mori e Pannone si sono impegnati a riscoprire l’antico sentiero che da Nago giungeva fino a Ronzo-Chienis. Come nelle precedenti edizioni, il sentiero è stato studiato da storici, botanici e dai ragazzi delle scuole primarie di Nago e della Val di Gresta: i primi hanno realizzato il volume, mentre i ragazzi hanno preparato un cd di presentazione delle attività didattiche da loro realizzate. Il volume è curato da Mimma Ballardini, Nicola Mazzoldi, Monica Ronchini e corredato da un ricco itinerario fotografico realizzato dall’associazione «Il Fotogramma».
Il percorso non poteva che prendere il via da un luogo di arrivi e di partenze come l’area della vecchia stazione ferroviaria della MAR (Mori, Arco, Riva del Garda) a Nago. Seguendo i passi di antichi viandanti si prosegue per le campagne fino a giungere alla casa del pane, utilizzata dal panettiere di Pannone per vendere il pane anche ai naghesi senza pagare le tasse aggiuntive per essere uscito dal proprio Comune, trovandosi questa costruzione sul confine tra l’allora Comune di Pannone e quello di Nago-Torbole.
Lì inizia la salita che porterà alle terre di Gardumo passando accanto alla millenaria area sacra della chiesetta di San Tomè e poi oltre, verso i luoghi che hanno visto gli ultimi istanti di vita di Gioacchino Bertoldi, protagonista suo malgrado di avvenimenti più grandi di lui e di una delle pagine più nere del Novecento gardesano.
Le viti e gli alberi da frutto della piana di Nago (ma anche piante su cui non si può più posare lo sguardo come le grandi coltivazioni di tabacco ben impresse nella memoria di diverse generazioni di maserine), progressivamente lasciano spazi agli olivi che s’inerpicano fin dove possono, alternando lungo il percorso muretti a secco ben curati ad altri in totale stato di abbandono. Poi, quasi d’improvviso compaiono gli orti e i primi terrazzamenti che diventano una compagnia costante per tutta la strada.
Avvicinandosi a Pannone, si sovrappongono ai fatti storici i racconti della tradizione come le vicende popolari del brigante Mariamoro ricordata anche, e soprattutto, dai toponimi. Tradizione popolare ma anche opere letterarie come il racconto di Nostra di Gresta-Castelbarco, protagonista dell’omonimo romanzo storico di Pietro de Alessandrini, le cui tribolazioni amorose restituiscono nelle pagine un po’ di vitalità e un po’ della vecchia gloria ai ruderi di Castel Gresta. Lo stesso castello, infatti, per secoli è stato il simbolo del potere delle famiglie che lo hanno abitato, i da Gardumo prima e i potentissimi Castelbarco in seguito: protagonisti non solo delle vicende storiche e politiche della Valle ma anche di gran parte delle trasformazioni del territorio. Al loro fianco agiva (e agisce tuttora) una popolazione laboriosa, che nei numerosi segni del sacro sparsi sul territorio e nelle carte di regola cercava la propria dimensione religios a e amministrativa.
Un’azione complessiva che ha lasciato un’impronta indelebile riscontrabile anche nel panorama attuale. Per secoli la disposizione degli stessi paesi e delle loro chiese, di ogni muro, ogni terrazzamento e ogni campo ha rappresentato il punto d’incontro tra la morfologia del terreno e le necessità e l’ingegno dell’uomo. Trasformazioni che si sono susseguite in maniera vertiginosa nell’ultimo secolo sotto lo sguardo implacabile della storia testimoniate, tra l’altro, delle trincee e dalle fortificazioni della prima guerra mondiale lungo tutta la dorsale del Creino. E che sono continuate poi fino alla seconda metà del Novecento quando Ronzo e Chienis sono diventati fisicamente un unico paese, incontrandosi nel luogo dove sorgono le due chiese di San Michele.
Nicola Mazzoldi
Antiche strade dell’Alto Garda

Nata con l’intento di valorizzare gli aspetti nascosti del territorio alto gardesano, la collana del MAG Antiche strade dell’Alto Garda propone un excursus attraverso le antiche strade che collegavano i Comuni della zona, riscoperte attingendo alla cartografia storica di metà Ottocento. Le principali vie di comunicazione del passato, oggi meta di passeggiate turistiche, tornano così patrimonio della collettività, che si riappropria in questo modo della sua storia. Ogni pubblicazione è suddivisa in tre sezioni che lasciano spazio ad altrettanti linguaggi attraverso i quali raccontare i sentieri dell’Alto Garda. La prima parte va a ricercare elementi di storicità con l’ottica del geografo; la seconda lascia spazio alla bellezza del paesaggio, facendo parlare la fotografia che documenta e interpreta dettagliatamente le tappe dei percorsi; infine, grazie al contributo delle associazioni culturali che si occupano del territorio, l’antica via è presa in considerazione dal punto di vista storico/naturalistico.

PROGRAMMA

Presentazione del volume e delle attività didattiche
27 maggio 2014, ore 20.30, Nago, Forte Alto
La via agli orti di Gardumo
Testi di Mimma Ballardini, Nicola Mazzoldi, Monica Ronchini
28 maggio 2014 ore 20.30, Ronzo-Chienis, sala conferenze della casa anziani
Visti da noi: Nago e la Val di Gresta
Attività didattiche degli studenti della scuola primaria di Nago e della Val di Gresta

Giornata sul sentiero: narrazione del percorso
31 maggio 2014
ore 8.30, Nago, ex stazione della MAR
Partenza del primo gruppo
ore 9.30, Ronzo-Chienis, chiesa di San Michele
Partenza del secondo gruppo
ore 12.30, Pannone, Doss Alt
Incontro tra i due gruppi
Pasta e concerto del coro Monte Stivo e della banda musicale di Buttenheim
(le attività sono aperte a tutti. In caso di pioggia la manifestazione sarà annullata)

 

Immagini: gruppo fotografico «Il Fotogramma»
Immagini: gruppo fotografico «Il Fotogramma»

 

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video