martedì, Maggio 30, 2023
HomeMusicaMusica liricaIl 20 giugno inaugura l'Opera Festival 2014 all'Arena di Verona

Il 20 giugno inaugura l’Opera Festival 2014 all’Arena di Verona

Man­ca poco all’in­au­gu­razione del­l’at­te­sis­si­ma edi­zione 2014 del Fes­ti­val liri­co all’. Dal 20 giug­no al 7 set­tem­bre, 54 appun­ta­men­ti con 6 titoli d’Opera e 3 ser­ate d’ec­cezione pre­sen­tano il Fes­ti­val del Nuo­vo Sec­o­lo sul pal­cosceni­co all’aper­to più grande del mon­do.

I gran­di nomi del panora­ma liri­co inter­nazionale molto amati dal pub­bli­co del­l’Are­na si esi­bi­ran­no, gui­dati da cele­bri diret­tori d’orches­tra e reg­isti di fama mon­di­ale, negli immor­tali titoli ver­diani Un bal­lo in maschera e , pro­pos­ta in due diver­si alles­ti­men­ti, Turan­dot e Madama But­ter­fly di Puc­ci­ni, Car­men di Bizet e Roméo et Juli­ette di Goun­od, sen­za con­tare le tre ser­ate imperdi­bili: Plá­ci­do Domin­go can­ta Ver­di, Rober­to Bolle and Friends e Carmi­na Burana.

Il 20 giug­no alle ore 21.00 inau­gu­ra il Fes­ti­val 2014 il nuo­vo alles­ti­men­to del­l’­opera ver­diana Un bal­lo in maschera. Il tito­lo, che man­ca dal cartel­lone are­ni­ano dal 1998, è pro­pos­to con regia, scene e cos­tu­mi ideati da Pier Lui­gi Pizzi, light­ing design di Vin­cen­zo Raponi e core­ografia di Rena­to Zanel­la. Per le 7 ser­ate in pro­gram­ma tor­na a dirigere l’Orches­tra del­l’Are­na il gio­vane veronese Andrea Bat­tis­toni.

In sce­na per dare voce ai prin­ci­pali pro­tag­o­nisti del dram­ma ver­diano vedremo nel ruo­lo di Amelia Hui He (20/6 – 11, 19/7) e Vir­ginia Tola (27/6 – 24, 31/7 – 8/8), nel­l’am­a­to Ric­car­do Francesco Meli (20, 27/6 – 11, 19/7) e Ste­fano Sec­co (24, 31/7 – 8/8), nei pan­ni di Rena­to Luca Sal­si (20, 27/6 – 11/7 – 8/8) e Dal­i­bor Jenis (19, 24, 31/7), la maga Ulri­ca sarà Elis­a­bet­ta Fio­r­il­lo (20, 27/6 – 11/7) in alter­nan­za a San­ja Anas­ta­sia (19, 24/7) ed Ele­na Gabouri (31/7 – 8/8) e il gio­vane pag­gio di Ric­car­do, Oscar, sarà inter­pre­ta­to da Ser­e­na Gam­beroni (20, 27/6 – 11, 19/7) e Natalia Roman (24, 31/7 – 8/8).

Repliche: 27 giug­no ore 21.00 — 11, 19, 24, 31 luglio ore 21.00 — 8 agos­to ore 20.45.

Dal 21 giug­no alle ore 21.00 va in sce­na Car­mendi Georges Bizet, che nel 2014 com­pie cen­t’an­ni dal­la sua pri­ma rap­p­re­sen­tazione all’Are­na di Verona. È pro­pos­ta per regia e scene di Fran­co Zef­firelli e cos­tu­mi di Anna Anni; la core­ografia fla­men­ca è di El Cam­bo­rio ripresa da Lucia Real. Sul podio delle 11 recite vedremo alternar­si il diret­tore ungherese Hen­rik Nánási (21/06 – 4, 18, 25/7 – 1, 7, 14/8) al suo debut­to nel­l’an­fiteatro scaligero, con (26/6 – 10/7 – 29/8 – 3/9). Parte­ci­pa il Coro di voci bianche A.LI.VE. diret­to da Pao­lo Fac­in­cani.

Darà voce alla pro­tag­o­nista Car­men Eka­te­ri­na Semenchuk (21, 26/6 – 4, 10/7 – 7, 14/8) in alter­nan­za ad Ani­ta Rachvel­ishvili (18, 25/7 – 1/8) ed a Ildikó Kom­lósi (29/8 – 3/9). L’in­namora­to Don José sarà inter­pre­ta­to da Car­lo Ven­tre (21, 26/6 – 29/8 – 3/9), Mario Malagni­ni (4, 10/7 – 7, 14/8) e Jorge de León (18, 25/7 – 1/8), il tore­ador Escamil­lo da Car­los Álvarez (21, 26/6 – 4, 10/7), Ray­mond Ace­to (18, 25/7 – 1/8) e Dal­i­bor Jenis (7, 14, 29/8 – 3/9), men­tre saran­no Micaela Iri­na Lun­gu (21, 26/6 – 4/7), Tatyana Ryagu­zo­va (10, 18, 25/7), Rocio Igna­cio (1, 7, 14/8) e Natalia Roman (29/8 – 3/9).

Repliche: 26 giug­no ore 21.00 – 4, 10, 18, 25 luglio ore 21.00 – 1, 7, 14, 29 agos­to ore 20.45 – 3 set­tem­bre ore 20.45.

Aida di , tito­lo are­ni­ano per eccellenza,viene ripro­pos­to anche per il 2014 in due alles­ti­men­ti: la nuo­va pro­duzione del team cata­lano La Fura dels Baus, che lo scor­so anno ha inau­gu­ra­to il pri­mo sec­o­lo di Fes­ti­val liri­co e l’edi­zione stor­i­ca ripresa da Gian­fran­co de Bosio, che rie­vo­ca la mes­sa in sce­na del 1913 idea­ta dal­l’ar­chitet­to Ettore Fag­iuoli.

Dal 28 giug­no, ore 21.00, per 10 ser­ate è quin­di in sce­na la futur­is­ti­ca Aida fir­ma­ta La Fura dels Baus, che ha vis­to all’­opera i reg­isti Car­lus Padris­sa ed Àlex Ollé, scenografo Roland Olbeter, cos­tu­mista Chu Uroz e core­ografa Valenti­na Car­ras­co. Fir­ma il light­ing design l’are­ni­ano Pao­lo Maz­zon. Diret­tore d’orches­tra anche per questo tito­lo Julian Kovatchev.

A dare voce ai prin­ci­pali pro­tag­o­nisti del dram­ma ver­diano tor­nano nel ruo­lo del­la principes­sa etiope Aida Hui He (28/6 – 3, 6, 8, 15/7), Amar­il­li Niz­za (20/7) e Maria José Siri (23, 27, 29/7 – 3/8), il guer­riero Radamès sarà inter­pre­ta­to da Fabio Sar­tori (28/6 – 3, 6/7), Wal­ter Frac­caro (8, 23/7 – 3/8), Car­lo Ven­tre (15, 20/7) e Mar­co Berti (27, 29/7). La rivale Amner­is sarà Vio­le­ta Urmana (28/6 – 3, 6/7), in alter­nan­za a San­ja Anas­ta­sia (8/7 – 3/8), Lucre­cia Gar­cia (15, 20, 23/7) ed Ildikó Kom­lósi (27, 29/7), men­tre vesti­ran­no i pan­ni del re d’E­tiopia Amonas­ro Gen­nadii Vashchenko (28/6 – 3, 6/7), Ambro­gio Maestri (8, 15, 27/7), Davit Babayants (20, 23/7) e Luca Sal­si (29/7 – 3/8). Il sac­er­dote Ram­fis sarà Ray­mond Ace­to (28/6 – 3, 6, 8/7), che si alter­na a Mar­co Spot­ti (15, 20, 23, 27/7) e Vital­ij Kowaljow (29/7 – 3/8), men­tre saran­no Il Re Sergej Arta­monov (28/6 – 3, 6, 8/7), Gior­gio Giusep­pi­ni (15, 20/7) e Rober­to Tagli­avi­ni (23, 27, 29/7 – 3/8).

Repliche: 3, 6, 8, 15, 20, 23, 27, 29 luglio ore 21.00 – 3 agos­to ore 20.45.

Dal 10 agos­to alle ore 20.45 tor­naper 7 appun­ta­men­ti l’im­man­ca­bile edi­zione del­l’Aida ver­diana ispi­ra­ta alla mes­sa in sce­na del 1913, per la regia di Gian­fran­co de Bosio. Nelle prime tre recite la direzione d’orches­tra è affi­da­ta al milanese Daniele Rus­tioni (10, 16, 24/8), per la pri­ma vol­ta sul podio del­l’Are­na, che si dà il cam­bio per le altre quat­tro date in cartel­lone con Fabio Mas­trange­lo (26, 31/8 – 4, 7/9).

Tor­nano ad inter­pretare Aida Amar­il­li Niz­za (10, 24, 26/8), Mon­i­ca Zanet­tin (16, 31/8) e Susan­na Bran­chi­ni (4, 7/9), Radamès Mar­co Berti (10, 16/8), Stu­art Neill (24, 26/8) e Fabio Sar­tori (31/8 – 4, 7/9). Amner­is saran­no Ani­ta Rachvel­ishvili (10, 16, 24/8), Gio­van­na Casol­la (26, 31/8) e Lucre­cia Gar­cia (4, 7/9), men­tre nei pan­ni di Amonas­ro vedremo Mar­co Vratogna (10, 16, 24/8) e Alber­to Mas­tro­mari­no (26, 31/8 – 4, 7/9). In Ram­fis Dmit­ry Belosel­sky (10, 16, 24, 26/8) e Andrea Mas­troni (31/8 – 4, 7/9), quest’ul­ti­mo anche nei pan­ni del Re (10, 16, 24/8) in alter­nan­za a Rober­to Tagli­avi­ni (26, 31/8) e Seung Pil Choi (4, 7/9). Pri­ma bal­le­ri­na ospite per le prime tre recite Myr­na Kama­ra.

Repliche: 16, 24, 26, 31 agos­to ore 20.45 – 4, 7 set­tem­bre ore 20.45.

Il 5 luglio alle 21.00 tor­na in sce­na Turan­dotdi Gia­co­mo Puc­ci­ni per l’ap­prez­za­ta regia e le sfar­zose scene di Fran­co Zef­firelli, con i cos­tu­mi del pre­mio Oscar Emi Wada e le luci di Pao­lo Maz­zon. Dirige le 7 recite la bac­chet­ta di Daniel Oren. Parte­ci­pa il Coro di voci bianche A.d’A.MUS. diret­to da Mar­co Toni­ni.

Inter­pre­ta la gel­i­da principes­sa Turan­dot Eve­lyn Her­l­itz­ius (5, 9, 12/7) in alter­nan­za a Tiziana Caru­so (16/7) e Mar­ti­na Ser­afin (26, 30/7 – 2/8), men­tre nei pan­ni del principe Calaf vedremo­Car­lo Ven­tre (5, 9, 26, 30/7 – 2/8) e Mar­co Berti (12, 16/7). Il padre Timur sarà inter­pre­ta­to da Mar­co Vin­co (5, 9, 12/7), Gior­gio Giusep­pi­ni (16, 26/7) e Rafal Siwek (30/7 – 2/8) e la dolce Liù da Maria Agres­ta (5, 12, 26/7), Rachele Stanis­ci (9, 16/7) e Car­men Gian­nat­ta­sio (30/7 – 2/8). I tre min­istri saran­no: Ping Mat­tia Olivieri (5, 9, 12/7) a cui suc­cede Vin­cen­zo Taormi­na (16, 26, 30/7 – 2/8), Pong Pao­lo Antognetti e Pang Save­rio Fiore.

Repliche: 9, 12, 16, 26, 30 luglio ore 21.00 – 2 agos­to ore 20.45.

Il 17 luglio alle ore 22.00 ser­a­ta d’ec­cezione con pro­tag­o­nista Plá­ci­do Domin­go diret­to da Daniel Oren, impeg­na­to ad inter­pretare i più cele­bri pezzi del reper­to­rio ver­diano in Plá­ci­do Domin­go can­ta Ver­di accan­to a Vir­ginia Tola, Amar­il­li Niz­za, Francesco Meli e Ser­e­na Gam­beroni.

Il 22 luglio, sem­pre alle ore 22.00, atte­sis­si­mo appun­ta­men­to ded­i­ca­to alla dan­za. Tor­na in Are­na il bal­let­to con lo spet­ta­co­lo Rober­to Bolle and Friends,che vede pro­tag­o­nista Rober­to Bolle, Étoile del­la Scala di e Prin­ci­pal Dancer del­l’Amer­i­can Bal­let di NY, insieme alle stelle mon­di­ali del­la dan­za. Per questo nuo­vo appun­ta­men­to vedremo sul pal­co entrambe le “patrie artis­tiche” del grande dan­za­tore, quel­la amer­i­cana e quel­la euro­pea: accan­to ad alcune delle più splen­den­ti star del­l’ABT, tra cui i cele­ber­ri­mi Prin­ci­pal Julie Kent e Dani­il Simkin, Bolle affi­ancherà artisti prove­ni­en­ti dalle migliori com­pag­nie d’Eu­ropa per uno spet­ta­co­lo all’in­seg­na del­l’e­clet­tismo e del­l’in­ter­nazion­al­ità. Dirige l’Orches­tra del­l’Are­na di Verona la bac­chet­ta di Julian Kovatchev.

Il 9 agos­to dalle ore 22.00 la ser­a­ta è ded­i­ca­ta ai Carmi­na Burana di Carl Orff inter­pre­tati dai solisti Nadine Sier­ra (sopra­no), Raf­faele Pè (con­trotenore) e Artur Rucińs­ki (baritono) insieme al Coro are­ni­ano prepara­to da Arman­do Tas­so. Parte­ci­pano il Coro di voci bianche A.LI.VE. diret­to da Pao­lo Fac­in­cani ed il Coro di voci bianche A.d’A.MUS. diret­to da Mar­co Toni­ni. Sul podio ritro­vi­amo il diret­tore Andrea Bat­tis­toni.

Il 15 agos­to alle ore 20.45 una nuo­va pri­ma d’opera con la puc­cini­ana Madama But­ter­fly, pro­pos­ta per 6 sere nel for­tu­na­to alles­ti­men­to di Fran­co Zef­firelli, con i cos­tu­mi di Emi Wada, e la direzione d’orches­tra di Mar­co Armil­ia­to.

La pro­tag­o­nista Cio-Cio-San sarà inter­pre­ta­ta da Oksana Dyka (15, 22, 27/8) che si darà il cam­bio con Amar­il­li Niz­za (30/8 – 2, 5/9), men­tre l’uf­fi­ciale amer­i­cano F. B. Pinker­ton sarà Rober­to Aron­i­ca (15, 22, 27/8) in alter­nan­za a Gior­gio Berru­gi (30/8 – 2, 5/9); nel­la ser­va Suzu­ki vedremo Veron­i­ca Sime­oni (15, 22, 27/8) e Anna Malavasi (30/8 – 2, 5/9), men­tre nel con­sole statu­nitense Sharp­less Gabriele Viviani (15, 22, 27/8) e Davit Babayants (30/8 – 2, 5/9).

Repliche: 22, 27, 30 agos­to ore 20.45 – 2, 5 set­tem­bre ore 20.45.

Dal 23 agos­to alle ore 20.45 con­clude il cartel­lone Roméo et Juli­ettedi Charles Goun­od nel­la mes­sa in sce­na di Francesco Miche­li, giun­ta ormai alla sua quar­ta sta­gione, con la scenografia di Edoar­do Sanchi, i cos­tu­mi di Sil­via Aymoni­no, la core­ografia di Nikos Lagousakos, il light­ing design di Pao­lo Maz­zon. Per le 3 recite debut­ta sul podio del­l’Are­na di Verona il diret­tore Car­lo Mon­ta­naro.

I due cele­bri aman­ti verone­si saran­no inter­pre­tati da Lana Kos e Vit­to­rio Grigo­lo, men­tre tra gli inter­preti prin­ci­pali vestirà i pan­ni del pag­gio di Roméo Stéphano Annal­isa Strop­pa, quel­li del­l’am­i­co Mer­cu­tio Michael Bach­tadze, nel ruo­lo del rivale Tybalt Cris­t­ian Ric­ci ed in Frère Lau­rent Gior­gio Giusep­pi­ni. La nutrice Gertrude sarà Ele­na Ser­ra, Ben­vo­lio Car­lo Bosi, Pâris Nicolò Ceri­ani, Gré­go­rio Dario Giorgelè, Capulet Enri­co Mar­ruc­ci e Le Duc de Vérone Deyan Vatchkov.

Repliche: 28 agos­to ore 20.45 – 6 set­tem­bre ore 20.45.

Impeg­nati per tut­to il Fes­ti­val 2014 Orches­tra, Coro, Cor­po di bal­lo e Tec­ni­ci del­la di Verona, insieme ai numerosi mimi e com­parse.

Seg­na­liamo infine il cam­bio di orario di inizio del­lo spet­ta­co­lo, che viene antic­i­pa­to di 15 minu­ti: le recite nei mesi di giug­no e luglio avran­no inizio alle ore 21.00, in agos­to e set­tem­bre alle ore 20.45. Le ser­ate del 17 e 22 luglio e del 9 agos­to pren­der­an­no invece il via alle 22.00.

 

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video