venerdì, Giugno 9, 2023
HomeAttualità9 tradizioni usate in giro per il mondo per catalizzare la buona...

9 tradizioni usate in giro per il mondo per catalizzare la buona sorte

Non è un seg­re­to che cias­cuno di noi abbia dei gesti scara­man­ti­ci, dei col­ori propizi o delle abi­tu­di­ni col­le­gate alla ricer­ca di quel­la buona sorte che può per­me­t­ter­ci di super­are un esame par­ti­co­lar­mente dif­fi­cile, che può dare una mano d’aiu­to alla nos­tra squadra del cuore in occa­sione di una sfi­da deci­si­va, o che può catal­iz­zare le atten­zioni del­la dea ben­da­ta men­tre pas­si­amo il nos­tro tem­po a gio­care in uno dei tan­ti casi­no online AAMS. La for­tu­na viene ricer­ca­ta con pic­coli gesti in ogni cul­tura del mon­do, ecco alcu­ni esem­pi. 

1. Uva e intimo rosso — Spagna

Per in Spagna si ripetono abi­tu­di­ni molto sim­ili a quelle che carat­ter­iz­zano anche molte par­ti del nos­tro paese. Par­liamo di quel­la di indos­sare dei capi di inti­mo rossi e del man­gia­re 12 chic­chi di uva bian­ca, uno per ogni mese del­l’an­no.

2. La parola “coniglio” per iniziare il mese col piede giusto — Regno Unito

In tut­to il Reg­no Uni­to si pen­sa che pro­nun­cia­re la paro­la “coniglio” appe­na sveg­li nel pri­mo giorno del mese pos­sa aprire le porte alla for­tu­na. Si trat­ta di una tradizione che pare sia nata a inizio sec­o­lo scor­so, ma le modal­ità non sono anco­ra ben chiare. Se si dimen­ti­ca di dire la paro­la mag­i­ca al mat­ti­no, si può rime­di­are dicen­dola al con­trario pri­ma di andare a let­to. 3. Sol­di che piovono dal cielo — Rus­sia

Il guano degli uccel­li come seg­no di buon aus­pi­cio, addirit­tura meglio se ci cade addos­so. Ques­ta è la biz­zarra cre­den­za dei rus­si in tema di for­tu­na. Un otti­mo modo per evitare di arrab­biar­si quan­do uno stor­mo di pen­nu­ti decide di stazionare sopra la nos­tra auto.

4.   Piatti rotti a volontà — Danimarca

In Dan­i­mar­ca c’è la tradizione di rompere dei piat­ti, non solo per capo­dan­no, ma durante tut­to il cor­so del­l’an­no. È usan­za benau­gu­rale dif­fusa quel­la di portare i coc­ci rot­ti da par­en­ti e ami­ci, e i bam­bi­ni si divertono spes­so ad accu­mu­la­re pezzi di piat­ti davan­ti all’us­cio delle case dei vici­ni. Goliar­dia e buon aus­pi­cio uni­ti in un’u­ni­ca attiv­ità.5. Una pianta come benedi­zione per il mat­ri­mo­nio – Olan­da

Nei Pae­si Bassi gli sposi­ni sono soli­ti piantare un albero di pino davan­ti alla pro­pria abitazione per influen­zare in maniera pos­i­ti­va sia la buona sor­ta che la fer­til­ità. In gen­erale le piante sono spes­so inserite all’in­ter­no del­la cer­i­mo­nia o del banchet­to di nozze per­ché si ritiene siano in gra­do di sug­gel­lare l’u­nione sot­to i migliori aus­pi­ci

6. Una campanella nel vestito nuziale — IRLANDA

Le spose irlan­desi sono solite riem­pire i pro­pri abiti nuziali o il bou­quet di fiori con delle pic­cole cam­pan­elle. Si pen­sa che il loro suono sia in gra­do di allon­tanare gli spir­i­ti malig­ni che pun­tano a dis­trug­gere la relazione sen­ti­men­tale tra i futuri sposi. Anche gli ospi­ti pos­sono indos­sare delle cam­pan­elle e spes­so ven­gono scelte come rega­lo di mat­ri­mo­nio, ovvi­a­mente sem­pre ben accet­to.

7. La for­tu­na entra dal­la por­ta prin­ci­pale — Cina

In Cina si pen­sa che la for­tu­na entri sem­pre dal­la por­ta prin­ci­pale ed è per questo che c’è l’u­san­za di pulire adeguata­mente la zona anti­s­tante all’in­gres­so del­la casa. Allo stes­so modo, si pro­cede con la pulizia del­la casa, elim­i­nan­do lo sporco solo ed esclu­si­va­mente da una por­ta sec­on­daria. 

8. Fagi­oli per un inizio d’an­no col bot­to — ARGENTINA

Se da noi le lentic­chie non pos­sono mai man­care durante il cenone di capo­dan­no, in Argenti­na il cibo portafor­tu­na sono i fagi­oli. Si trat­ta di un ingre­di­ente sem­pre pre­sente nelle tav­ole del paese sudamer­i­cano, eco­nom­i­co e facile da preparare, e pare anche utile per atti­rare la for­tu­na per un anno pieno di tran­quil­lità e sod­dis­fazioni. 


9. Peni fortunati — THAILANDIA

Uomi­ni maturi ma anche ragazzi sono soli­ti indos­sare degli amuleti a for­ma di pene sot­to i pan­taloni per­ché si ritiene pos­sano portare for­tu­na. Si trat­ta di pic­coli ogget­ti soli­ta­mente in leg­no che han­no la capac­ità di tenere alla larga infor­tu­ni e sfighe varie. Se ne pos­sono usare vari, attribuen­do a cias­cuno una valen­za speci­fi­ca. 

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video