martedì, Novembre 18, 2025
HomeCulturaEnciclopedia Treccani, la sua storia
Le manifestazioni nell’ambito del premio nazionale di pittura intitolato al mecenate. Domani convegno con la relazione del professor Costante Belletti

Enciclopedia Treccani, la sua storia

lniziano domani mattina, con un convegno organizzato nel Cinema-teatro Gloria di Montichiari, le manifestazioni che caratterizzano la 15a edizione del Premio nazionale di pittura dedicato al conte Giovanni Treccani Degli Alfieri, monteclarense, fondatore dell’Enciclopedia Treccani. Alle ore 10,30 si apriranno i lavori del convegno, offerto in particolare agli studenti della scuola media superiore, dal titolo: il conte Treccani degli Alfieri e la sua enciclopedia, il cui relatore sarà il professor Costante Belletti. Il tema, prettamente culturale e storico, rientra in una serie di Quaderni culturali monteclarensi che l’Amministrazione comunale intende avviare da questo mese con una periodicità almeno annuale per ricordare i padri che hanno costruito la nostra storia, conferma l’assessore alla cultura Elena Zanola. Costante Belletti, 80 anni, monteclarense ma residente da anni a Salò, ha fondato l’Istituto alberghiero di Gardone Riviera ed ha ricevuto, nella sua carriera di insegnante e preside, numerosi riconoscimenti, attestati, diplomi, premi, tra cui quello di commendatore della Repubblica. Tra i soprannomi che gli hanno affibiato troviamo anche Treccani, perché non solo ha conosciuto il conte Giovanni e da lui ha ricevuto un dono ed una lettera, ma anche perché come un’enciclopedia sa tutto e di tutti e conosce profondamente l’opera del grande mecenate monteclarense. Domenica mattina, alle ore 11, nella sala consiliare del municipio si svolgerà la premiazione del Premio di pittura nazionale che quest’anno ha avuto una partecipazione artistica straordinaria, ben 135 pittori. Dopo la premiazione verrà inaugurata la mostra delle opere selezionate dalla giuria e che rimarranno esposte per un mese (dal 17 dicembre al 14 gennaio 2001) nei locali di via Mazzoldi che un tempo erano sede della Cassa Rurale (oggi Bcc del Garda) che è il principale sponsor dell’intera iniziativa. s.bo.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video