Anche l’isola del Garda ha vissuto il dramma della scomparsa di una principessa, come capitato recentemente a Francesca Vacca Agusta. Il 25 novembre ’24, mentre stava piantando semi di quercia, Anna Maria De Ferrari Borghese volò nelle acque. Nessuno la vide cadere. Secondo qualcuno, era stata spinta da uno dei cani maremmani che, ancora oggi, difendono la tranquillità del luogo dall’assalto dei fracassoni della domenica. I palombari effettuarono ricerche per una decina di giorni, ma il fondale in quel tratto raggiunge i 300 metri. Gabriele D’Annunzio arrivò per spargere di petali di rosa la superficie del lago. Un’altra tragedia, nel ’21, quando le raffiche di vento rovesciarono un cutter a vela, sul quale c’erano il marchese Nicola Degli Albizzi di Modena (nella guerra ’15-18, durante la battaglia del Cavento, sull’Adamello, comandava il plotone che fece saltare con le bombe a mano la postazione austriaca, e fu decorato al valor militare) e la moglie americana Maris Bona Kifer. Nonostante l’intervento degli uomini del principe Scipione, la donna non fu più ripescata.
!
Anche l'isola del Garda ha vissuto il dramma della scomparsa di una principessa, come capitato recentemente a Francesca Vacca Agusta.
Nel 1924 la principessa cadde nel lago e non fu più ritrovata
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25