Il borgo di Gargnano si appresta a ospitare un ciclo di quattro serate dedicate alla rievocazione di momenti cruciali della storia italiana, con particolare enfasi sulle vicende che hanno interessato il territorio del Lago di Garda. L’iniziativa, intitolata “Gargnano, la storia e i suoi luoghi”, vedrà il professor Bruno Festa approfondire temi complessi, offrendo spunti di riflessione sul passato. La rassegna, che si svolgerà dal 22 luglio al 12 agosto, è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune e si propone di esplorare eventi storici attraverso una prospettiva locale e nazionale.
La Presidenza del Consiglio dei Ministri a Bogliaco
Il primo appuntamento è fissato per martedì 22 luglio 2025 alle ore 21:00 presso il Giardino di Palazzo Bettoni a Bogliaco. La conferenza, dal titolo “Bogliaco. La presidenza del Consiglio dei Ministri”, si concentrerà sul periodo in cui ministri, archivi, soldati e funzionari statali si trasferirono sul Lago di Garda. Questo evento mira a illuminare un capitolo meno noto della storia locale, ovvero la presenza della sede del governo repubblicano tra il 1943 e il 1945, mettendo in luce l’impatto di tale spostamento sulla vita quotidiana del paese e sulle dinamiche politiche dell’epoca.
Gargnano: Il Quartier Generale del Duce
La rassegna prosegue martedì 29 luglio 2025, sempre alle 21:00, nel Giardino di Palazzo Feltrinelli a Gargnano, con la conferenza “Gargnano. Il quartier generale del Duce”. L’incontro si addentrerà nella storia di Villa Feltrinelli e del Palazzo, luoghi che assunsero un ruolo centrale durante la Repubblica Sociale Italiana. Si analizzerà come queste strutture furono trasformate in centri nevralgici del potere, influenzando le decisioni e gli eventi di quel periodo.
La Repubblica Antisemitica
Il terzo incontro si terrà martedì 5 agosto 2025 alle ore 21:00 in Piazzetta di Villa di Gargnano, dove si discuterà de “La Repubblica antisemita: connivenza con la Shoah”. Questa sessione affronterà le politiche discriminatorie e la persecuzione degli ebrei durante la Repubblica Sociale Italiana, esaminando il contesto locale e la complicità con le atrocità della Shoah. Sarà un momento di memoria e di approfondimento su una delle pagine più oscure della storia contemporanea.
Resistenza, Guerra Civile, Liberazione
L’ultimo appuntamento è in programma martedì 12 agosto 2025 alle ore 19:00 presso il “Sito Boldini”, in prossimità del Casel della TDR. La conferenza conclusiva, “Resistenza, Guerra Civile, Liberazione”, ripercorrerà gli eventi che portarono alla fine del conflitto, dalla Resistenza all’assassinio di Mario Boldini, fino alla Liberazione. Questo incontro si propone di fornire una visione completa delle dinamiche che caratterizzarono la fase finale della guerra, mettendo in evidenza il ruolo del territorio del Lago di Garda in questi avvenimenti cruciali.
L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito fino ad esaurimento posti, ma è obbligatoria la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare l’Ufficio Cultura al numero 0365-792950900. In caso di maltempo, le conferenze del 22 e 29 luglio si terranno all’interno dei rispettivi palazzi, mentre quelle del 5 e 12 agosto avranno luogo presso la Sala Castellani.