venerdì, Novembre 14, 2025
HomeSpettacoliPremio Catullo, spettacolo con le stelle
Martedì a partire dalle 20,50 saranno consegnati i riconoscimenti ai giornalisti - La cerimonia sarà trasmessa in prima serata da Rai Uno Pippo Baudo, Piero Angela, Mara Venier, Riccardo Cocciante e tanti artisti sul palco del castello scaligero

Premio Catullo, spettacolo con le stelle

Pippo Baudo e Gigi Proietti, Piero Angela e Mara Venier, Riccardo Cocciante, Salvatore Licitra, Daniel Oren ed Ettore Mo’, Bruno Vespa, Carmen Lasorella, Corradino Mineo, Antonio Caprarica… È un «parterre» d’eccezione quello proposto dal premio «Sirmione-Catullo». La serata conclusiva della XXI edizione della manifestazione giornalistica, in programma martedì 2 luglio, chiude festosamente l’iniziativa rilanciata dall’attuale amministrazione comunale. E lo fa nel migliore dei modi, catturando la diretta sul primo canale della Rai che la trasmetterà in prima serata e, ovvio, protagonisti d’eccezione. «È un traguardo importante per l’immagine turistica – commenta l’assessore Giordano Signori, convinto propugnatore dei cambiamenti introdotto alcuni anni fa che hanno rivitalizzato il vecchio premio letterario. La modifica dell’indirizzo nella continuità porta il nome e le immagini di Sirmione in Rai, con una diretta della durata di quasi tre ore. Traguardo raggiunto in pochi anni grazie anche all’appoggio dell’Assessorato al turismo della Regione Lombardia, della Provincia, di Valdo spumanti e della Federazione di Credito cooperativo. «La trasmissione infatti prenderà il via alle 20.50 con le telecamere e i camion Rai piazzati sul vialone d’ingresso attorno al piazzale porto, antistante l’ingresso al castello scaligero che farà da stupendo fondale naturale alla trasmissione. Sarà, dicevamo, il «Pippo nazionale» a condurre e presentare la serata che si apre con le danze di Fabrizio Mainini e il corpo di ballo che si muovono sulle note di Roxanne dal film Moulin Rouge. Protagonisti della manifestazione saranno ovviamente i vincitori dei vari premi assegnati dalle due giurie. Il premio televisivo è stato assegnato, dopo la designazione di una terna di finalisti, da parte della giuria popolare composta da 100 lettori della biblioteca locale a Piero Angela per «Super Quark». Il premio giornalistico verrà invece consegnato, su indicazione della giuria (presieduta da Bruno Vespa e composta da Carmen Lasorella, Corradino Mineo, Antonio Caprarica e Fabrizio Del Noce) a Jean De Belot, direttore di «Le Figaro». Il riconoscimento premia l’attenzione riservata dal quotidiano francese ai fatti italiani. Sirmione ha deciso di assegnare altri due premi. Quello alla carriera è stato attribuito a Gigi Proietti per la sua straordinaria attività artistica mentre ad Ettore Mo’, grande inviato speciale del Corriere della Sera, autore di eccezionali reportage di guerra verrà attribuito il premio giornalistico «Tra cronaca e storia». Come abbiamo detto la serata punterà sulla vita e sull’attività dei premiati, ripercorse attraverso filmati e reportage. Ma non solo. Sul palcoscenico ci saranno ben altri protagonisti del mondo dello spettacolo cominciando da Riccardo Cocciante che al pianoforte eseguirà i suoi più grandi successi ma darà lettura anche di un verso di Catullo, impegno al quale non si sottrarrà il conduttore di Porta a Porta. Bruno Vespa parlerà anche del suo nuovo libro: «Rai, grande sfida». Della partita saranno anche Mara Venier, il direttore d’orchestra Daniel Oren, il tenore siciliano Salvatore Licitra, il balletto «Notredame de Paris». Queste sono le anticipazioni sulla serata. La partecipazione è solo a inviti. Il Comune allestirà un maxischermo in piazza Carducci per chi volesse seguire lo spettacolo.

Articolo precedente
Articolo successivo
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video