In Lombardia, sarà possibile depositare il testamento biologico presso le strutture sanitarie, una novità approvata durante la Sessione di Bilancio della Regione. L'Ordine del Giorno a firma Paladini-Palestra, sostenuto dall'Associazione Luca Coscioni, prevede che i cittadini possano esprimere anticipatamente le proprie volontà riguardo ai trattamenti sanitari direttamente in ospedali e ASL, oltre alle attuali modalità di deposito presso i Comuni o notai. Questo provvedimento mira a rendere più accessibile il diritto all’autodeterminazione sanitaria, garantendo anche un'adeguata informazione ai cittadini.
Cristiana Zerosi, coordinatrice dell'Associazione Luca Coscioni in Lombardia, ha sottolineato l'importanza di questo passo per migliorare l'accesso alle disposizioni anticipate di trattamento (DAT) e ha evidenziato come l'informazione sul biotestamento sia cruciale per aumentare il numero di depositi. Il Consiglio Regionale ha stanziato 100.000 euro per supportare l'implementazione e la comunicazione delle nuove procedure, con l'obiettivo di rendere più fruibili i diritti previsti dalla normativa nazionale in materia di testamento biologico.