Bernardo Bembassat ed Elisa Bottor, due ebrei parigini di origine turca, trovarono rifugio sul Garda durante la Seconda Guerra Mondiale, salvandosi dallo sterminio tra il 1943 e il 1945. La loro vicenda si è svolta inizialmente a Toscolano Maderno e successivamente a Costa di Gargnano, dove un importante atto di battesimo conservato presso la Parrocchia ha fornito una prova cruciale della loro storia. Questa narrazione è stata ricostruita attraverso testimonianze e verifiche da Tullio Righettini e Remo Franzoni, con il racconto redatto da Bruno Festa.
La pubblicazione che racconta la loro esperienza sarà presentata lunedì 18 agosto alle 20.25 nella chiesa di San Bartolomeo a Costa di Gargnano. Questo evento rappresenta un'importante opportunità per riflettere sulla storia ebraica locale e sul significato del salvataggio in un contesto così drammatico come quello della Shoah.