Brescia sta affrontando una crescente preoccupazione per la sicurezza dei ponti, un tema di rilevanza cruciale per le infrastrutture locali. Con l’intensificarsi del traffico pesante e l’usura dovuta al tempo, il rischio di chiusure improvvise o collassi strutturali è aumentato. Per discutere queste problematiche, venerdì 26 settembre alle 10 si terrà un convegno dal titolo “Gestione innovativa della sicurezza dei ponti: rischio strutturale e da traffico veicolare”, organizzato dall’Ordine degli ingegneri di Brescia in collaborazione con l’Università degli studi di Brescia. Durante l’incontro, verranno presentate metodologie avanzate per monitorare i rischi legati ai ponti, inclusa una sperimentazione già avviata su un ponte lungo la tangenziale Sud.
Il progetto pilota prevede l'uso di dispositivi "Weigh-in-motion" (Wim) e sensori all'avanguardia per raccogliere dati sulla risposta strutturale dei ponti. Grazie a questo sistema innovativo, sarà possibile valutare il rischio in tempo reale e ottimizzare le strategie di manutenzione, rispondendo così alle sfide poste dal traffico pesante e dall'invecchiamento delle infrastrutture. L’incontro vedrà anche la partecipazione di esperti nazionali e rappresentanti dell’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali, sottolineando l’importanza della collaborazione tra accademia, istituzioni e industria nell'affrontare queste tematiche cruciali per il futuro della innovazione nelle infrastrutture.