sabato, Novembre 15, 2025
HomeBreviInclusione lavorativa a Brescia: il modello Rete CAUTO

Inclusione lavorativa a Brescia: il modello Rete CAUTO

Recentemente, Rete CAUTO, attiva a Brescia, ha presentato la sua strategia per l'inclusione lavorativa, mirata a rispondere alle crescenti fragilità del territorio. Questa rete di cooperative sociali, operante da oltre trent'anni, ha sviluppato un modello che non si limita a garantire occupazione, ma si propone di creare percorsi personalizzati per le persone in condizione di svantaggio. Nel 2024, sono stati oltre 180 i candidati che hanno cercato opportunità attraverso Rete CAUTO, con circa 40 assunzioni effettuate e percorsi formativi progettati ad hoc. L'approccio è caratterizzato dalla collaborazione tra educatori e colleghi, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo e sostenibile.

Inoltre, Rete CAUTO ha avviato progetti come Green Academy e LABORA, volti a supportare giovani NEET e richiedenti asilo nella loro integrazione nel mercato del lavoro. Grazie alla sinergia con servizi sociali e aziende locali, il modello di inclusione ha superato il requisito legale del 30% previsto dalla normativa vigente, raggiungendo attualmente il 41% di occupati in condizioni di svantaggio. Questo approccio rappresenta non solo una risposta alle necessità emergenti della comunità bresciana, ma anche un esempio replicabile per altre realtà del Terzo Settore.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video