Con 61.528.775 presenze nel 2007 (+ 3,7% rispetto al 2006) e 14.153.230 arrivi (+ 5,3 per cento rispetto al 2006), il Veneto è la regione che vanta il primato italiano nel settore dell’ospitalità. All’interno di questo scenario, un segmento importante – anche se parzialmente non rilevato dalle statistiche ufficiali – è quello delle case vacanza e del mercato immobiliare turistico. Il turismo nelle case e appartamenti per vacanza è infatti uno dei fenomeni meno conosciuti e studiati del mercato turistico nazionale, anche per l’oggettiva difficoltà di misurazione sia dell’offerta di case vacanza sia dei flussi turistici correlati.Tuttavia si stima che (Fonte: Rapporto Mercuri 2005 “Il turismo italiano negli appartamenti”) le abitazioni per vacanza sono in grado di generare 3,12 pernottamenti per ogni presenza ufficiale nelle strutture ricettive, con un movimento reale pari a più del triplo di quello ufficiale e un indotto economico e occupazionale altrettanto rilevante.Dall’indagine condotta da Risposte Turismo per conto di FIAIP (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali) emerge da una parte un quadro complessivamente positivo della soddisfazione dei clienti, dall’altra il ruolo forte e in potenzialmente espansione ricoperto nell’intermediazione e nella locazione di case vacanza dalle agenzie FIAIP, che rappresentano un elemento cardine nella filiera del turismo.“Perché il settore delle affittanze turistiche intermediate da agenzie immobiliari possa esprimere appieno il proprio potenziale – commenta il Vicepresidente Nazionale FIAIP con delega al Turismo Osvaldo Grandin – è però necessario avviare un dialogo con le Istituzioni per ottenere il riconoscimento e la tutela normativa della figura professionale dell’agenzia immobiliare turistica, per l’ importante ruolo che riveste nella filiera del turismo nazionale”.“Per questo – afferma il delegato FIAIP Veneto al Turismo Carletto Facco – FIAIP ha avanzato, tra le proposte di modifica alla nuova legge regionale sul turismo, la richiesta di riconoscimento ufficiale delle AIT-Agenzie Immobiliari Turistiche”.L’indagine condotta da Risposte Turismo per FIAIP si è posta un duplice obiettivo: da una parte approfondire la conoscenza dei bisogni e della soddisfazione dei clienti che si rivolgono alle agenzie associate FIAIP per affittare case e appartamenti ad uso turistico in alcune località dell’Alto Adriatico; dall’altra analizzare l’assetto, lo stato di sviluppo e le problematiche del mercato delle affittanze turistiche, nonché il ruolo e la penetrazione delle agenzie FIAIP grazie ad interviste in profondità condotte con i Delegati Regionali al settore turistico della Federazione.
!
Presentata l’indagine di Risposte Turismo promossa da FIAIP sulla soddisfazione della domanda nella locazione di appartamenti e case vacanze.