lunedì, Maggio 29, 2023
HomeAttualitàAccordo rinnovato per i pensionati di Desenzano del Garda

Accordo rinnovato per i pensionati di Desenzano del Garda

Sarà vali­do fino al 31 dicem­bre 2017 l’accor­do siglato ieri (22 mar­zo 2016) tra il Comune di Desen­zano del Gar­da e i sin­da­cati dei pen­sion­ati (Cgil, Cisl e Uil) a ben­efi­cio di pen­sion­ati e ultra­ses­san­ten­ni desen­zane­si in dif­fi­coltà eco­nomiche.

L’am­min­is­trazione comu­nale riconosce l’im­por­tan­za di coin­vol­gere, nel­la fase di pro­gram­mazione e definizione dei servizi e degli inter­ven­ti in ambito sociale, le realtà asso­ci­azion­is­tiche, di volon­tari­a­to e i sin­da­cati più rap­p­re­sen­ta­tivi sul ter­ri­to­rio, per rac­cogliere e coor­dinare le diverse risorse che ogni ter­ri­to­rio offre in ambito sociale al fine di ori­en­tar­le in una rete di servizi idonea a sod­dis­fare i bisog­ni e le richi­este dei cit­ta­di­ni desen­zane­si, con par­ti­co­lare atten­zione alle fasce più deboli del­la popo­lazione. Per meglio oper­are sul ter­ri­to­rio, com­men­ta il sin­da­co , «quest’an­no l’ac­cor­do è bien­nale e inser­i­to in una più ampia cor­nice che è quel­la del Pro­to­col­lo siglato fra le rap­p­re­sen­tanze sin­da­cali e Anci Lom­bar­dia, per raf­forzare le sin­ergie tra i vari attori del wel­fare locale e l’in­te­grazione tra le varie politiche sociali».

Nonos­tante i vin­coli di bilan­cio sem­pre più strin­gen­ti, aggiunge l’asses­sore ai Antonel­la Soc­ci­ni, «l’am­min­is­trazione comu­nale ha stanzi­a­to per l’e­ser­cizio 2016/2017 una som­ma di 25mila euro, sti­ma­ta tenen­do con­to del­la spe­sa sostenu­ta nel bien­nio 2014/2015, da des­tinare ai ben­efi­ci per le fasce più deboli. Con l’im­peg­no di incre­mentare l’im­por­to, se nec­es­sario, fino a un mas­si­mo di 30mila euro».

I des­ti­natari di tale inte­sa sono i pen­sion­ati e gli anziani res­i­den­ti nel Comune di Desen­zano con un red­di­to Isee ann­uo (D. Lgs 159/2013) pari o infe­ri­ore a 10.650 euro.

Richia­man­do il vigente Piano Socio-assis­ten­ziale comu­nale 2015/2017 e il Doc­u­men­to uni­co di pro­gram­mazione 2015/2017, l’ac­cor­do con i sin­da­cati dei pen­sion­ati con­fer­ma una serie di pri­or­ità: la lot­ta all’eva­sione fis­cale per diminuire il cari­co fis­cale sui sin­goli, soprat­tut­to sui sogget­ti più deboli; la scelta di usare la pro­gres­sione lin­eare (e non il sis­tema a fasce, ritenu­to meno equo) per il cal­co­lo del­la com­parte­ci­pazione degli uten­ti al cos­to dei servizi da appli­care all’Isee; il sosteg­no alle famiglie per il lavoro di cura garan­ti­to ai com­po­nen­ti più frag­ili come anziani e dis­abili; la con­di­vi­sione di banche dati degli inter­ven­ti sociali fra Comune e asso­ci­azioni per evitare dupli­cazioni di servizi e l’ade­sione al ban­do regionale del­la Mobil­ità nel­la locazione, per offrire forme nuove di sup­por­to alla locazione rispet­to al tradizionale sportel­lo affit­to regionale e per­me­t­tere anche alle famiglie frag­ili di accedere al mer­ca­to del­la casa.

I cit­ta­di­ni pen­sion­ati che rien­tra­no nelle soglie Isee han­no dirit­to a facil­i­tazioni far­ma­ceu­tiche e san­i­tarie, sen­za lim­i­ti di età, per il parziale rim­bor­so delle spese rel­a­tive all’ac­quis­to di far­ma­ci gener­i­ci di fas­cia “C” nelle far­ma­cie del ter­ri­to­rio comu­nale (con Isee da 0 a 7.650 euro rim­bor­so del 60%; dal 7.651 a 10.650 rim­bor­so del 30%).

Sono con­fer­mati dal­l’am­min­is­trazione comu­nale anche i con­tribu­ti des­ti­nati agli anziani per garan­tire loro un parziale rim­bor­so delle spese sostenute per le uten­ze domes­tiche (ener­gia elet­tri­ca, gas…); quin­di il con­trib­u­to una tan­tum ver­rà eroga­to in un’u­ni­ca rata, per un impor­to di 230/180 euro, a sec­on­da del red­di­to Isee.

Inoltre, pen­sion­ati e anziani con età supe­ri­ore a 60 anni han­no la pos­si­bil­ità di accedere a un con­trib­u­to comu­nale a parziale cop­er­tu­ra del­la spe­sa per la Tari pari a 75 o 25 euro. L’erogazione sarà effet­tua­ta dopo la ver­i­fi­ca del­l’avvenu­to paga­men­to del­la tar­if­fa, con rifer­i­men­to all’an­no nel quale viene richiesto il ben­efi­cio.

Il ban­do pre­dis­pos­to da Comune sarà pub­bli­ca­to sul sito www.comune.desenzano.brescia.it e dif­fu­so nei prin­ci­pali luoghi di aggregazione dei pen­sion­ati.

La doman­da per accedere alle agevolazioni, dovrà essere pre­sen­ta­ta all’Uf­fi­cio Servizi sociali, su appos­i­to mod­u­lo, insieme alla cer­ti­fi­cazione Isee con il cal­co­lo del­l’indi­ca­tore.

Le sca­den­ze sono due: luglio 2016 (pri­mo semes­tre per le spese san­i­tarie e con­trib­u­to uten­ze) e gen­naio 2017 per le spese san­i­tarie del sec­on­do semes­tre.

 

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video