domenica, Dicembre 10, 2023
HomeAttualitàAcque termali per tutti

Acque termali per tutti

Acque ter­mali per tut­ti. Non è uno slo­gan pub­blic­i­tario, ma una delle ipote­si che a Sirmione si sta svilup­pan­do e, soprat­tut­to, sta pren­den­do piede nel set­tore del­la ricettiv­ità.

La notizia impor­tante per tut­to il com­par­to tur­is­ti­co è che final­mente l’esclu­siv­ità, o il monop­o­lio, del­la ges­tione e del­l’u­ti­liz­zo del­l’ac­qua sul­furea sal­so­bro­moiod­i­ca, ric­ca di zol­fo, cloruro di sodio, iodio, bro­mo e degli oli­goele­men­ti, mag­ne­sio, sele­nio e zin­co prove­niente dal­la sor­gente Boio­la, è ces­sa­ta: d’o­ra in poi tut­ti col­oro che vor­ran­no usufruire dei ben­efi­ci delle acque ter­mali lo potran­no fare uti­liz­zan­do le stesse acque che van­no ad ali­menta­re e servire gli stes­si sta­bil­i­men­ti ter­mali e le strut­ture a essi col­le­gati. In prat­i­ca: l’ac­qua ter­male sarà comoda­mente disponi­bile negli hotel.

Recen­te­mente l’Ho­tel Con­ti­nen­tal ha inau­gu­ra­to la pisci­na ter­male all’aper­to con acqua, ter­male, a 37°, nat­u­ral­mente con idro­mas­sag­gi e get­ti forza­ti; in prece­den­za anche l’Ho­tel Olivi, pio­niere in ques­ta inizia­ti­va, ave­va aper­to all’u­ti­liz­zo di queste acque for­nen­do anche alcu­ni servizi ter­mali.

“Inizial­mente erava­mo cir­ca in 16 com­po­nen­ti di questo grup­po che, su seg­nalazione del tito­lare del­l’Ho­tel Luna, ave­vano intrapre­so la stra­da per l’ot­ten­i­men­to del­la con­ces­sione gov­er­na­ti­va all’u­ti­liz­zo delle acque prove­ni­en­ti dal­la sor­gente ter­male – spie­ga , tito­lare del­l’O­livi e pres­i­dente del Con­sorzio Sirmionese Acque Ter­mali –. Poi stra­da facen­do il grup­po si è assot­tiglia­to e ora attivi nel­l’as­so­ci­azione siamo rimasti, almeno per il momen­to, in sei. Due le strut­ture attual­mente coin­volte in ques­ta espe­rien­za ter­male, altre a quat­tro che lo diven­ter­an­no il prossi­mo anno”.

“Un servizio, questo, reso pos­si­bile gra­zie a un accor­do sot­to­scrit­to con la Soci­età tito­la­ta del­la con­ces­sione per lo sfrut­ta­men­to del­l’ac­qua ter­male, che vogliamo offrire alla nos­tra clien­tela. L’ospite potrà così usufruire diret­ta­mente pres­so il pro­prio hotel di alcu­ni servizi sino­ra for­ni­ti esclu­si­va­mente dal­la soci­età Terme e Gran­di Alberghi. Nes­suna con­cor­ren­za, ma una for­ma, ques­ta, per incre­mentare il tur­is­mo nelle nos­tre strut­ture che andrà anche a van­tag­gio del­l’in­tera comu­nità. Un occhio par­ti­co­lare questo – sot­to­lin­ea Ange­lo Roman, tito­lare del Con­ti­nen­tal e vice pres­i­dente del Con­sorzio – volto anche, e soprat­tut­to, all’al­lunga­men­to del­la sta­gione tur­is­ti­ca. Con queste pos­si­bil­ità sicu­ra­mente potremo aprire le nos­tre strut­ture da mar­zo a novem­bre, allun­gan­do cosi i tem­pi del­la sta­gione esti­va”.

Da molti anni sul Gar­da si par­la di pro­l­un­gare la sta­gione tur­is­ti­ca ma sino ad ora, tranne alcu­ni spo­radi­ci casi, il peri­o­do sta­gionale è rimas­to assai cor­to, forse trop­po cor­to per dare effet­tivi van­tag­gi eco­nomi­ci sia all’im­pren­di­tore che agli stes­si oper­a­tori com­mer­ciali delle local­ità garde­sane.

Cer­to, questo servizio ter­male “che non ha por­ta­to ad alcu­na vari­azione dei prezzi prat­i­cati nelle nos­tre strut­ture”, sot­to­lin­ea anco­ra Ange­lo Roman, “por­ta inter­esse alla clien­tela che da tem­po chiede­va se al nos­tro inter­no vi fos­sero piscine ter­mali. Ora la doman­da è sta­ta sod­dis­fat­ta e i pri­mi risul­tati li abbi­amo ottenu­ti, basti vedere le nos­tre piscine all’aper­to che a fine set­tem­bre sono anco­ra piene di bag­nan­ti, alle 17 del pomerig­gio”.

Sirmione, si sa, è una peniso­la lun­ga e stret­ta, quin­di vede la mag­gior parte delle strut­ture ricettive svilup­par­si nelle prossim­ità del­l’u­ni­ca via stradale di acces­so sot­to la quale scor­rono le spe­ciali tuba­ture, che devono portare l’ac­qua ter­male in tem­per­atu­ra costante, cir­ca 69°, dal­la fonte allo sta­bil­i­men­to di Colom­bare.

L’al­lac­cia­men­to quin­di com­por­ta una con­dot­ta di poche decine, in alcu­ni casi centi­na­ia, di metri. E l’al­ber­go o l’ho­tel può van­tar­si, o fre­gia­r­si, del­la pos­si­bil­ità di usufruire in loco del­la pisci­na ter­male con tut­ti i con­seguen­ti ben­efi­ci.

Ricor­diamo, che “l’ac­qua ter­male di Sirmione è par­ti­co­lar­mente utile e – come spie­gano i respon­s­abili delle Terme di Sirmione – salutare per l’as­sor­bi­men­to del­lo zol­fo, attra­ver­so la cute e il trofis­mo per le car­ti­lagi­ni arti­co­lari, le mucose delle vie res­pi­ra­to­rie, del­l’orec­chio medio e delle mucose vagi­nali. Inoltre sti­mo­la il sis­tema ner­voso parasim­pati­co, con un aumen­to del­la per­me­abil­ità vasale e una riduzione del­la pres­sione arte­riosa sis­tem­i­ca”.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video