domenica, Dicembre 10, 2023
HomeAttualitàAlcol, è allarme adolescenti

Alcol, è allarme adolescenti

L’al­col sta diven­tan­do un grave peri­co­lo anche per i gio­vani tra gli 11 e i 14 anni. A lan­cia­re l’al­larme è l’as­so­ci­azione dei Club degli alcol­isti in trat­ta­men­to, ovvero l’A­cat del com­pren­so­rio Gar­da- , che ha orga­niz­za­to per domeni­ca a par­tire dalle 9.30 al Gar­da Fam­i­ly House di Castel­let­to una gior­na­ta incen­tra­ta sul­la «pro­mozione degli stili di vita sani per pro­teggere la nos­tra salute dai rischi del­l’al­col». La gior­na­ta prevede anche l’in­ter­ven­to del dot­tor Rober­to Cuni, del Cen­tro stu­di di Tren­to, più volte mod­er­a­tore di incon­tri delle varie sezioni di club degli alcol­isti in trat­ta­men­to del­l’area lacus­tre. «Alcu­ni dati pre­sen­tati il 22 novem­bre a Roma», ha fat­to sapere Fran­ca Capan­cioni, del­l’A­cat di Castel­let­to, «han­no pre­oc­cu­pa­to anche i pedi­atri ital­iani. Da una indagine svol­ta quest’an­no risul­ta che, su un cam­pi­one di 1.260 stu­den­ti tra gli 11 e i 14 anni, il 46 per cen­to beve , il 48 beve abit­ual­mente bir­ra men­tre il 23.5 non dis­deg­na il con­sumo di liquori. Un dato estrema­mente pre­oc­cu­pante e in net­to aumen­to rispet­to al 2004». «L’at­tiv­ità fon­da­men­tale degli Acat», ha sot­to­lin­eato il pro­fes­sor Pier­Pao­lo Vescovi, del Cen­tro di alcolo­gia del­l’ di Par­ma, «è la pre­ven­zione. Ognuno deve avere le idee chiare attorno al prob­le­ma del bere, in modo da tenere uno stile di vita cor­ret­to. L’al­col è una sostan­za psi­coat­ti­va, tossi­ca, ver­so cui si svilup­pa toller­an­za e dipen­den­za. Non può quin­di essere accetta­ta sci­en­tifi­ca­mente la dis­tinzione tra uso e abu­so. Di qui l’im­por­tan­za di essere infor­mati. E ciò vale ancor di più per i gio­vani, che devono sapere i reali effet­ti di ques­ta bevan­da». La gior­na­ta orga­niz­za­ta a Castel­let­to prevede pure «il pran­zo con­viviale, inter­ven­ti e dibat­ti­ti, con la tes­ti­mo­ni­an­za di ex alcol­isti e dei loro famil­iari, che han­no dovu­to affrontare i dram­mi derivan­ti da ques­ta tremen­da dipen­den­za», ha con­clu­so Capan­cioni.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video