sabato, Giugno 10, 2023
HomeAttualitàAlla Galleria Civica di Trento presentazione del catalogo Der Blitz. Ricerca, azione...

Alla Galleria Civica di Trento presentazione del catalogo Der Blitz. Ricerca, azione e cultura contemporanea

Mart­edì 27 giug­no 2017, negli spazi del­la Gal­le­ria Civi­ca di Tren­to alle ore 18.30, avrà luo­go la pre­sen­tazione del cat­a­l­o­go del­l’edi­zione 2016 del prog­et­to sul con­tem­po­ra­neo nel­l’Al­to Gar­da Der Blitz. Ricer­ca, azione e cul­tura con­tem­po­ranea, che per quat­tro anni si è pos­to quale volano del MAG per portare avan­ti, in col­lab­o­razione con il Mart, ricerche legate all’arte con­tem­po­ranea e per met­ter­le in relazione con il ter­ri­to­rio.

Inter­ver­ran­no i cura­tori Denis Isa­ia e Fed­eri­co Maz­zonel­li, il col­let­ti­vo Mali Weil, autore di un prog­et­to speci­fi­co all’in­ter­no del cat­a­l­o­go, lo staff del MAG e del Mart e saran­no pre­sen­ti alcu­ni artisti che dal 2013 sono sta­ti pro­tag­o­nisti di Der Blitz.

Parte­ci­pazione gra­tui­ta, visi­ta lib­era alla Gal­le­ria Civi­ca e aper­i­ti­vo.

Con la pre­sen­tazione del cat­a­l­o­go del­l’ul­ti­ma edi­zione, si chi­ude in un cli­ma di rec­i­p­ro­ca sod­dis­fazione la col­lab­o­razione avvi­a­ta nel 2013, nel­l’am­bito di un più vas­to accor­do di pro­gram­ma tra il MAG Alto Gar­da e il Mart Museo di arte mod­er­na e con­tem­po­ranea di Tren­to e Rovere­to, sul prog­et­to Der Blitz. Ricer­ca, azione e cul­tura con­tem­po­ranea.

Cura­to da Denis Isa­ia e Fed­eri­co Maz­zonel­li, Der Blitz è sta­to il pro­gram­ma di mostre, work­shop e pre­sen­tazioni del MAG ded­i­ca­to all’arte con­tem­po­ranea. Il prog­et­to, pen­sato sin dal­l’inizio come sper­i­men­tazione quadri­en­nale, si chi­ude con la pre­sen­tazione del cat­a­l­o­go del­l’ul­ti­ma edi­zione: un momen­to per riflet­tere anche sul­l’in­tero per­cor­so di Der Blitz, che ha vis­to impeg­nati numerosi artisti sul ter­ri­to­rio del­l’Al­to Gar­da.

Il prog­et­to, che dal 2013 al 2016 si è con­fronta­to con gli spazi espos­i­tivi del­la Gal­le­ria Civi­ca G. Segan­ti­ni di Arco, con la collezione del­la Pina­cote­ca del Museo di Riva del Gar­da, con alcu­ni spazi inaspet­tati del­la Roc­ca e con alcu­ni luoghi sig­ni­fica­tivi del ter­ri­to­rio altog­a­rde­sano, salu­ta il pub­bli­co che lo ha segui­to in questi anni pre­sen­tan­do un vol­ume che con­tiene, oltre la doc­u­men­tazione del­l’edi­zione 2016, una rif­les­sione sul prog­et­to nel­la sua com­p­lessità.

Quat­tro edi­zioni, sette prog­et­ti, più di cinquan­ta tra artisti, cura­tori e spazi indipen­den­ti: sono i numeri di un per­cor­so nato per essere quadri­en­nale, volu­to dal MAG per cer­care nei lin­guag­gi del con­tem­po­ra­neo inedite chi­avi di let­tura per un ter­ri­to­rio sospe­so tra la fre­n­e­sia del­la dimen­sione tur­is­ti­ca e la ier­atic­ità di una natu­ra incombente.

Con il/naturale, Tut­to il ven­to che c’è, Dal­la fines­tra entra­va il mat­ti­no, L’At­lante, Cecità Bian­ca, Super­no­va, Fal­sip­i­ani e Arcipela­go il MAG ha por­ta­to avan­ti un per­cor­so che con diver­si tipi di approc­cio ha cer­ca­to di las­cia­re il seg­no del con­tem­po­ra­neo nel­l’Al­to Gar­da, mescolan­do locale e glob­ale, anti­co e mod­er­no, tradizione e ricer­ca.

In quat­tro edi­zioni numerosi espo­nen­ti di una nuo­va gen­er­azione di artisti han­no por­ta­to tra Riva del Gar­da e Arco le loro visioni a volte amichevoli, altre sor­ri­den­ti, a volte persi­no critiche. Tra di loro alcu­ni sono recen­te­mente emer­si nel panora­ma nazionale e inter­nazionale impo­nen­dosi come vinci­tori di pre­mi o fir­man­do mostre in pres­ti­giosi spazi: Gio­van­ni Ozzo­la, vinci­tore del pre­mio Cairo 2011; Alessan­dro Piangiamore, vinci­tore del pre­mio Cairo 2015 e pro­tag­o­nista di una mostra al Palais de Tokyo a Pari­gi; Melik Ohan­ian, vinci­tore nel 2015 del Prix Mar­cel Duchamp e del Leone d’oro per miglior parte­ci­pazione nazionale (mostra col­let­ti­va) alla 56sima Bien­nale di Venezia; Michele Spanghero, seg­nala­to come miglior artista ital­iano del 2016 da Artri­bune mag­a­zine; Valenti­na Mio­ran­di con Momen­ti di piacere, instal­lazione prodot­ta pro­prio nel­l’am­bito di Der Blitz, è sta­ta una dei quat­tro vinci­tori di ARTE FIERA 40 ed è una delle pro­tag­o­niste, insieme a Sil­via Giambrone — anch’es­sa tra gli artisti di der Blitz — del­la pres­ti­giosa mostra Cor­po a cor­po in cor­so pro­prio in questo peri­o­do alla Gal­le­ria Nazionale di Roma.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video