mercoledì, Giugno 7, 2023
HomeAttualitàApre domani il Vinitaly della cultura e del vino con 4600 espositori...

Apre domani il Vinitaly della cultura e del vino con 4600 espositori da 35 nazioni

Al via domani il più grande di sem­pre. Apre infat­ti a Veron­afiere domeni­ca 7 aprile la 53ª edi­zione del Salone inter­nazionale del e dei dis­til­lati con 4600 espos­i­tori da 35 nazioni su 100 mila metri qua­drati net­ti espos­i­tivi. Gli oper­a­tori pro­fes­sion­ali pre­sen­ti nel­l’ul­ti­ma edi­zione sono sta­ti 128 mila di cui 32 mila top buy­er esteri prove­ni­en­ti da 143 pae­si. Quest’an­no, in col­lab­o­razione con ICE Agen­zia e con la rete di del­e­gati di Veron­afiere in 60 nazioni, è sta­ta ulte­ri­or­mente poten­zi­a­ta l’at­tiv­ità di incom­ing selezio­nan­do e invi­tan­do top buy­er da 50 nazioni di 5 con­ti­nen­ti.

L’in­au­gu­razione è in pro­gram­ma domani alle ore 10.30 (Audi­to­ri­um Ver­di, Pala­ex­po) e prevede, nel­l’or­dine, la pre­sen­tazione del­la ricer­ca “Mer­ca­to Italia: numeri e ten­den­ze, gli ital­iani e il vino”, a cura di Denis Pan­ti­ni e real­iz­za­ta dal­l’Osser­va­to­rio Vini­taly Nomis­ma Wine Mon­i­tor.
A seguire il talk show con­dot­to da Bruno Ves­pa “Il futuro del vino, il Vini­taly del futuro”, con la parte­ci­pazione di Gio­van­ni Man­to­vani, diret­tore gen­erale di Veron­afiere; Car­lo Maria Fer­ro, pres­i­dente Ital­ian Trade & Invest­ment Agency; Ange­lo Gaja, Can­ti­na Gaja; Matilde Pog­gi, Azien­da agri­co­la Le Fraghe; Ric­car­do Cotarel­la, enol­o­go, Famiglia Cotarel­la.

Al ter­mine del talk, sono pre­visti gli inter­ven­ti di Maria Elis­a­bet­ta Alber­ti Casel­lati, pres­i­dente del Sen­a­to del­la Repub­bli­ca ital­iana, Mau­r­izio Danese, pres­i­dente di Veron­afiere, Fed­eri­co Sboa­ri­na, sin­da­co di Verona, Manuel Scal­zot­to, pres­i­dente del­la Provin­cia di Verona, Luca Zaia, pres­i­dente del­la Regione del Vene­to, Phil Hogan, com­mis­sario europeo per l’A­gri­coltura e lo Svilup­po rurale, Gian Mar­co Centi­naio, min­istro delle Politiche agri­cole ali­men­ta­ri fore­stali e del Tur­is­mo, Mat­teo Salvi­ni, vicepres­i­dente del Con­siglio dei min­istri e min­istro del­l’In­ter­no.

Nel pomerig­gio di domani (ore 15) è in pro­gram­ma anche la visi­ta del pres­i­dente del Con­siglio dei min­istri, Giuseppe Con­te.

Fra le pre­sen­ze isti­tuzion­ali europee, domani sarà in fiera anche il vicepres­i­dente del­la Com­mis­sione agri­coltura del Par­la­men­to europeo, Pao­lo De Cas­tro.

Lunedì 8 aprile è atte­so il vicepres­i­dente del Con­siglio e min­istro del­lo Svilup­po Eco­nom­i­co, Lui­gi Di Maio. Men­tre nel pomerig­gio di mart­edì 9 sarà pre­sente il pres­i­dente del Par­la­men­to europeo, Anto­nio Tajani.

«Siamo con­sapevoli di possedere un brand lega­to al vino tra i più conosciu­ti al mon­do. Per questo Vini­taly inter­cetta molte risorse tra i 100 mil­ioni di euro di inves­ti­men­ti pre­visti dal piano indus­tri­ale. Le diret­tri­ci di cresci­ta che abbi­amo indi­vid­u­a­to per la man­i­fes­tazione sono tre: lan­cio di due nuove piattaforme per­ma­nen­ti di pro­mozione in Asia e Sta­ti Uni­ti, la rigen­er­azione del quartiere espos­i­ti­vo e il poten­zi­a­men­to dei servizi, tra cui quel­li dig­i­tali», affer­ma il pres­i­dente di Veron­afiere, Mau­r­izio Danese.

«Anche quest’an­no abbi­amo lavo­ra­to per orga­niz­zare il miglior Vini­taly di sem­pre. Per questo tra i padiglioni tro­vi­amo sem­pre più inno­vazione, inter­nazion­al­ità, dig­i­tal­iz­zazione. Tut­to per affinare ulte­ri­or­mente la man­i­fes­tazione come il più effi­cace stru­men­to di busi­ness per gli oper­a­tori del set­tore vitivini­co­lo e per essere la piattafor­ma del­la cul­tura del vino nel mon­do che già oggi con­ta oltre 40 even­ti annu­ali all’es­tero di Vini­taly Inter­na­tion­al con la sua Acad­e­my e il salone Wine South Amer­i­ca in Brasile», sot­to­lin­ea il diret­tore gen­erale di Veron­afiere, Gio­van­ni Man­to­vani.

Con­tem­po­ranea­mente a Vini­taly si svol­go­no Eno­litech, salone inter­nazionale delle tec­nolo­gie appli­cate alla fil­iera del vino, del­l’o­lio e del­la bir­ra e Vini­taly Design, dove sono pro­posti tut­ti quei prodot­ti ed acces­sori che com­ple­tano l’of­fer­ta lega­ta alla pro­mozione del vino e all’es­pe­rien­za sen­so­ri­ale.  In con­tem­po­ranea si tiene anche Sol&Agrifood, rasseg­na inter­nazionale del­l’a­groal­i­menta­re di qual­ità. Sol&Agrifood sarà inau­gu­ra­ta uffi­cial­mente lunedì 8 aprile alle ore 10.30 dal sot­toseg­re­tario del Mipaaft, Alessan­dra Pesce, dopo il talk “Con­quistare il con­suma­tore. L’es­pe­rien­za fem­minile nel mon­do del­l’ec­cel­len­za agroal­i­menta­re ital­iana” nel quale sarà pre­sen­ta­to lo stu­dio Sol&Agrifood-Nomisma sul “pro­fi­lo del con­suma­tore ital­iano di prodot­ti di qual­ità”.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video