giovedì, Giugno 1, 2023
HomeManifestazioniMostreArte e tutela ambientale: piovono "Gocce di sostenibilità" alla Galleria Bosio di...

Arte e tutela ambientale: piovono “Gocce di sostenibilità” alla Galleria Bosio di Desenzano del Garda

Fotografie, illus­trazioni ma anche acces­sori orig­i­nali ottenu­ti da mate­ri­ali di recu­pero. Al pri­mo “sca­lo” in provin­cia, il prog­et­to pun­ta a far dialog­a­re con­cetti e val­ori di sosteni­bil­ità ambi­en­tale, ecolo­gia e arte inte­sa nel­la sua for­ma più pura.

LA MOSTRA

Cre­ativ­ità. Inno­vazione. Rigen­er­azione. Una collezione tem­po­ranea di idee e sti­moli mul­ti­for­mi per incen­ti­vare il pro­gres­so artis­ti­co nel­l’am­bito del­l’in­ter­esse col­let­ti­vo, tra fotografie, illus­trazioni, rielab­o­razioni, graph­ic design, acces­sori e ogget­ti orig­i­nali ottenu­ti da mate­ri­ali di recu­pero: dopo la pri­ma tap­pa al stori­co , a Bres­cia, il prog­et­to “Goc­ce di sosteni­bil­ità”- pro­mosso da Acque Bres­ciane e Accad­e­mia di Belle Arti LABA – muove i suoi pri­mi pas­si sul Gar­da. Si trat­ta di una sfi­da per rac­con­tare attra­ver­so diver­si lin­guag­gi espres­sivi l’im­por­tan­za del­l’ac­qua e del­l’e­cono­mia cir­co­lare per il pre­sente e il futuro del piane­ta: la dimen­sione espos­i­ti­va alla gal­le­ria civi­ca Bosio inau­gu­ra saba­to 12 feb­braio alle 10.30 e si inserisce in un più ampio con­testo di un per­cor­so itin­er­ante in tut­ta la provin­cia. Al cen­tro, le opere real­iz­zate dagli stu­den­ti del­l’Ac­cad­e­mia di Belle Arti LABA, già pre­miati a fine novem­bre nel­l’aula magna del­la sede cen­trale di via Don Vender, a Bres­cia. Dove Acque Bres­ciane ave­va riconosci­u­to una bor­sa di stu­dio agli autori dei migliori lavori, ora ammirabili anche sui canali Insta­gram del­la soci­età bres­ciana (che si occu­pa del­la ges­tione del servizio idri­co Inte­gra­to per 93 comu­ni del­la Provin­cia). Oltre a una grande sen­si­bil­ità rispet­to ai temi ambi­en­tali, il prog­et­to e per rif­lesso le opere degli stu­den­ti, irra­di­ano un estro artis­ti­co poliedri­co che per­me­tte di inter­pretare il leit­mo­tiv lega­to alla sosteni­bil­ità del servizio idri­co con altri occhi e nuovi sguar­di. Ispi­rati, dinam­i­ci, con­tem­po­ranei: apren­do prospet­tive inedite e dialoghi futuri­bili, proi­et­tati un pas­so oltre il vis­i­bile gra­zie allo slan­cio cre­ati­vo delle nuove gen­er­azioni.

LE OPERE

I prog­et­ti, real­iz­za­ti dagli stu­den­ti in un anno dif­fi­cile a causa del Covid, sono sta­ti esam­i­nati da una Giuria qual­i­fi­ca­ta e quel­li ritenu­ti migliori sono sta­ti pre­miati lo scor­so 26 novem­bre all’au­di­to­ri­um di LABA in via Don Vender a Bres­cia. Tra i lavori pre­miati, un reportage col­let­ti­vo sul ciclo idri­co, dalle fonti ai depu­ra­tori, fino alle zone di fitodepu­razione in cui natu­ra e inter­ven­to del­l’uo­mo s’in­trec­ciano; opere di graph­ic design; un cap­pelli­no antip­i­og­gia uni­sex rica­va­to da gilet ad alta vis­i­bil­ità usati; un’el­e­gante col­lana in filo di rame con pen­den­ti in resina e fram­men­ti di scher­mi di vec­chi tablet; occhiali pro­tet­tivi che non rin­un­ciano a un toc­co glam­our. I cri­teri appli­cati dal­la Giuria e defin­i­ti nel rego­la­men­to pun­ta­vano a val­oriz­zare le azioni di sosteni­bil­ità intrap­rese da Acque Bres­ciane, la val­oriz­zazione del ter­ri­to­rio, orig­i­nal­ità ed estet­i­ca dei lavori, oltre che imme­di­atez­za comu­nica­ti­va.

I COMMENTI DEI PROTAGONISTI

, Sin­da­co di Desen­zano del Gar­da “Come Ammin­is­trazione comu­nale siamo fieri di pot­er ospitare ques­ta rasseg­na che rac­chi­ude mes­sag­gi e val­ori a cui siamo molto legati. C’è tut­to, dal mes­sag­gio eco­logi­co alla val­oriz­zazione dei gio­vani con sti­moli cre­ativi ed eco­nomi­ci; dal­la qual­ità artis­ti­ca di un’­opera al suo uti­liz­zo all’in­ter­no del­la comu­nità. Ringrazio col­oro che han­no reso pos­si­bile ques­ta bel­lis­si­ma inizia­ti­va e sono cer­to che saran­no pre­miati dal riscon­tro del pub­bli­co desen­zanese e non solo”.

Mar­cel­lo Men­ni, diret­tore Accad­e­mia di Belle Arti LABA “Siamo molto entu­si­asti di parte­ci­pare all’inizia­ti­va di Acque Bres­ciane, che ringrazi­amo per la grande sen­si­bil­ità e la volon­tà di inve­stire sui gio­vani. Ancor più, ora che il prog­et­to potrà essere ammi­ra­to nel­la sua dimen­sione itin­er­ante, com­in­cian­do pro­prio da ques­ta mostra a Desen­zano. Ci auguri­amo di pot­er con­tin­uare ques­ta col­lab­o­razione, nel­la con­sapev­olez­za che la sosteni­bil­ità è un filo rosso che lega l’Ac­cad­e­mia di Belle Arti LABA a un grande pro­tag­o­nista dei servizi pub­bli­ci come è appun­to Acque Bres­ciane”.

Rober­ta Sisti, Respon­s­abile delle relazioni isti­tuzion­ali e dei prog­et­ti spe­ciali LABA “Il prog­et­to ‘Goc­ce di Sosteni­bil­ità’ è par­ti­co­lar­mente sti­molante per­ché dec­li­na il tema da un pun­to di vista sociale ed educa­ti­vo, oltre che for­ma­ti­vo: i nos­tri stu­den­ti han­no mosso i pri­mi pas­si nel mon­do del­l’arte con­tem­po­ranea, tenen­do con­to del­l’e­cono­mia cir­co­lare; han­no sper­i­men­ta­to ciò che stan­no viven­do gli artisti con­tem­po­ranei, sem­pre più ispi­rati dalle tem­atiche ambi­en­tali e capaci di creare opere in gra­do di aumentare la con­sapev­olez­za del pub­bli­co; anco­ra, han­no com­pre­so il ruo­lo del­la tec­nolo­gia in quan­to stru­men­to fon­da­men­tale per l’indagine artis­ti­ca e per lo svilup­po sosteni­bile. LABA e Acque Bres­ciane, con questo con­cor­so, pos­sono dunque essere la cul­la dei prossi­mi artisti green del cal­i­bro di Ola­fur Elias­son, Tomás Sara­ceno, Sal­ga­to, Neto…un otti­mo inves­ti­men­to per il pre­sente ma soprat­tut­to per il futuro del­la Ter­ra”.

, Con­sigliere d’am­min­is­trazione di Acque Bres­ciane “Occu­par­si del­l’ac­qua è una grande respon­s­abil­ità, che deve puntare innanz­i­tut­to al risparmio di ques­ta preziosa risor­sa. Il gestore può impeg­nar­si miglio­ran­do le tec­nolo­gie e ricor­ren­do all’in­no­vazione, ma i nos­tri sforzi sareb­bero inutili se non si dif­fonde fra i cit­ta­di­ni, e in par­ti­co­lare tra le gio­vani gen­er­azioni, la con­sapev­olez­za che cias­cuno di noi può gio­care un ruo­lo impor­tante su queste tem­atiche. Gli stu­den­ti di LABA han­no saputo ren­dere con cre­ativ­ità e tec­ni­ca questo mes­sag­gio e siamo lieti di con­di­videre con il nos­tro ter­ri­to­rio il risul­ta­to di ques­ta part­ner­ship”.

Francesco Espos­to, respon­s­abile Sosteni­bil­ità e Inno­vazione di Acque Bres­ciane “Lavo­rare per la sosteni­bil­ità sig­nifi­ca anche lavo­rare con il ter­ri­to­rio. Con Accad­e­mia di Belle Arti LABA e gra­zie al Comune di Desen­zano pre­sen­ti­amo ai garde­sani e ai tur­isti, in for­ma cre­ati­va e acces­si­bile a tut­ti, temi impor­tan­ti come il riu­so e la bio­di­ver­sità, inter­pre­tati dagli stu­den­ti con sguar­do cre­ati­vo, attra­ver­so lin­guag­gi espres­sivi mul­ti­for­mi in gra­do di par­lare alle nuove gen­er­azioni”.

INFO E CONTATTI

L’in­au­gu­razione è in pro­gram­ma saba­to 12 feb­braio alle 10.30; ingres­so libero con obbli­go di super Green Pass. Fino al 27 feb­braio. Per orari e ulte­ri­ori infor­mazioni sul prog­et­to: www.laba.edu, www.acquebresciane.it, www.comune.desenzano.brescia.it.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video