sabato, Giugno 10, 2023
HomeAttualitàAteneo di Salò: 450 anni di storia “Sul lago di Garda tra...

Ateneo di Salò: 450 anni di storia “Sul lago di Garda tra passato e futuro”

Sarà Philippe Dav­e­rio  l’ospite  del­la ser­a­ta inau­gu­rale delle cel­e­brazioni per i 450 anni del­l’, saba­to 20 set­tem­bre alle ore 20,30 pres­so l’I.T.C Bat­tisti di Salò, Via Bezzec­ca (ingres­so libero fino ad esauri­men­to dei posti).

Il noto gior­nal­ista e stori­co del­l’arte con­verserà su “Il cap­i­tale garde­sano: uomi­ni, terre, arte, lavoro”. La ser­a­ta è pro­mossa in col­lab­o­razione con il GAL Gar­da-Valsab­bia.

Si apre così una lun­ga sta­gione  di man­i­fes­tazioni, che ter­min­erà nel­la pri­mav­era 2015, con le quali l’Ate­neo di Salò, a 50 anni dal con­gres­so per i suoi 400 anni sul tema “Il , sto­ria di una comu­nità lacuale”, vuole sot­to­lin­eare la pro­pria inin­ter­rot­ta fun­zione cul­tur­ale. Saran­no dibat­ti­ti, tav­ole rotonde, even­ti teatrali e musi­cali,  ded­i­cati tut­ti al Bena­co, inte­so come baci­no sostanzial­mente uni­tario, con l’o­bi­et­ti­vo di cogliere quan­to di nuo­vo si è prodot­to negli ulti­mi cinquan­t’an­ni nel­la ricer­ca stori­co-uman­is­ti­ca, tec­ni­co-sci­en­tifi­ca, socio-eco­nom­i­ca, aven­do cura di ipo­tiz­zare pos­si­bili linee  prospet­tiche.

Saran­no affrontati anche temi che non furono trat­tati nel con­gres­so di cinquan­t’an­ni fa: ad esem­pio il fenom­e­no tur­is­ti­co, lo svilup­po urbano, l’am­bi­ente e il pae­sag­gio, la biososteni­bil­ità del baci­no garde­sano nelle pre­vi­sioni di un futuro a medio ter­mine.

A relazionare  sono chia­mati docen­ti uni­ver­si­tari ital­iani ed europei, alcu­ni dei quali di prove­nien­za bena­cense, nonché espo­nen­ti del­la cul­tura bres­ciana e nazionale.

Si alle­sti­ran­no sup­por­ti didat­ti­co-infor­ma­tivi ai temi che ver­ran­no affrontati, uti­liz­zan­do le  nuove tec­nolo­gie del­la comu­ni­cazione. Sono, inoltre, in pub­bli­cazione testi di per­son­ag­gi dei sec­oli pas­sati, che fecero parte del­l’Ac­cad­e­mia salo­di­ana.

Le man­i­fes­tazioni sono orga­niz­zate in col­lab­o­razione con il Comune di Salò e la e godono del sosteg­no  del­l’Ate­neo di Bres­cia, delle di Bres­cia, del­la Fon­dazione del­la Comu­nità Bres­ciana, del Rotary Club Salò-Desen­zano.

Philippe Daverio

 

 

 

 

 

 

 

L’Ate­neo di Salò è  l’is­ti­tuzione cul­tur­ale più longe­va del­l’in­tera area bena­cense, una delle più antiche  di Lom­bar­dia, Vene­to e Trenti­no. Nato il 25 dicem­bre 1810 per decre­to napoleon­i­co, è l’erede  diret­to, sen­za soluzione di con­ti­nu­ità,  del­l’Ac­cad­e­mia “Unanime” isti­tui­ta a Salò il 20 mag­gio 1564, giorno con­sacra­to a S. Bernardi­no da Siena. Del­l’an­ti­ca Accad­e­mia ha man­tenu­to inal­terati attra­ver­so i sec­oli, nonos­tante le infi­nite vicis­si­tu­di­ni del­la sto­ria, i prin­cipi  dei fonda­tori  e la sol­leci­tu­dine nel­la pro­mozione e con­ser­vazione del­l’im­men­so pat­ri­mo­nio cul­tur­ale del­la zona. Non più cena­co­lo di pochi elet­ti, ma sem­pre selezion­a­ta accol­i­ta di  uomi­ni  e donne che han­no a cuore  le  let­tere e le arti, ma anche  il futuro e lo svilup­po del Bena­co tut­to.

L’Ateneo di Salò: realtà e prospettive

Caden­do quest’an­no il 450° anniver­sario di fon­dazione, l’ ATENEO di SALÒ cel­e­bra la pro­pria inin­ter­rot­ta fun­zione cul­tur­ale con man­i­fes­tazioni che col­go­no quan­to di nuo­vo si è prodot­to negli ulti­mi decen­ni nel­la ricer­ca stori­co-uman­is­ti­ca, tec­ni­co-sci­en­tifi­ca, socio– eco­nom­i­ca ipo-tiz­zan­do anche pos­si­bili linee di prospet­ti­va.

Non saran­no trascu­rati, insieme alle più clas­siche dis­ci­pline uman­is­tiche, aspet­ti quali il fenom­e­no tur­is­ti­co, l’am­bi­ente e il pae­sag­gio, la biososteni­bil­ità nel baci­no garde­sano. A relazionare sug­li argo­men­ti sono chia­mati docen­ti uni­ver­si­tari ital­iani ed espo­nen­ti del­la cul­tura bres­ciana. Talu­ni docen­ti han­no com­pi­u­to i loro stu­di pres­so il Liceo statale “E. Fer­mi” di Salò, isti­tu­to che cele­br­erà i suoi 50 anni di vita, in col­lab­o­razione con l’Ate­neo, nel 2015. Con le cel­e­brazioni di quest’an­no, si apre per l’Ate­neo di Salò un nuo­vo cor­so di stu­di e di ricerche che inter­es­sano l’in­tera area. Ciò accresce la sua respon­s­abil­ità e lo sprona a svilup­pare ampie aper­ture in totale sin­er­gi­ca con­di­vi­sione con le realtà isti­tuzion­ali del ter­ri­to­rio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video