Il bilancio della Guardia Costiera sul Lago di Garda evidenzia un'estate sicura, con 204 persone salvate. Conclusa la stagione estiva, che ha registrato un intenso traffico nautico, la Guardia costiera ha presentato i risultati dell'operazione «Laghi sicuri 2025», avviata il 15 giugno. Questa iniziativa ha coinvolto anche i laghi di Como e Maggiore, grazie al nuovo «Reparto operativo laghi» di Milano. Nel complesso, sono state effettuate 829 missioni navali per oltre 14 mila miglia nautiche in 1.770 ore di navigazione, con 3.194 controlli sulla sicurezza della navigazione e sull'ambiente, portando a 463 sanzioni amministrative per quasi 100 mila euro.
Focalizzandosi sul Garda, il Nucleo della Guardia costiera ha condotto 93 operazioni di soccorso coordinate, assistendo anche 63 unità da diporto. Sono state eseguite complessivamente 480 missioni dalle unità navali, percorrendo 7.600 miglia in 906 ore di navigazione e imponendo 257 sanzioni amministrative e cinque sequestri di imbarcazioni. Quest'estate ha visto anche il cambio di comando nel Nucleo di Salò tra il capitano di fregata Antonello Ragadale e il capitano di corvetta Massimiliano Quinto. La Guardia costiera ha sottolineato l'importanza della collaborazione con le otto prefetture competenti e altre forze di soccorso per garantire interventi tempestivi anche in condizioni meteo avverse, ringraziando il personale delle varie forze dell'ordine e delle associazioni locali per il supporto fornito durante la stagione estiva.