venerdì, Dicembre 8, 2023
HomeAttualitàBollino blu ai motoscafiper navigare sul lago

Bollino blu ai motoscafiper navigare sul lago

Parte da , e in par­ti­co­lare dal­l’asses­sore all’e­colo­gia Plinio Boni, l’idea di un bolli­no blu per i moto­scafi in sul . Sul­la fal­sari­ga di quan­to in vig­ore per le auto in cir­co­lazione sul­la stra­da l’e­spo­nente di palaz­zo Gel­met­ti pro­pone che anche i mezzi nau­ti­ci deb­bano sot­tostare a un con­trol­lo annuale di revi­sione. «Trop­po spes­so ven­gono calati in acqua moto­scafi con la chiglia sporca o motori non in per­fet­to sta­to di fun­zion­a­men­to, che con­tribuis­cono poi ad inquinare le acque del Gar­da. Sen­za dimen­ti­care i natan­ti che pas­sano da una local­ità bal­n­eare all’al­tra, con tan­to di even­tu­ali sostanze nocive che riman­gono ad intac­care le par­ti ester­no dell’imbarcazione».«Non esiste nes­sun obbli­go di pulire lo scafo pri­ma di calar­lo in acqua», con­tin­ua Boni pron­to a inve­stire del prob­le­ma le Regione. «Chiederò Fran­co Bon­fante, espo­nente del Pd di far­si por­tav­oce di ques­ta inizia­ti­va a Venezia, in Con­siglio regionale vis­to che l’even­tuale appli­cazione del­la pos­si­bile nor­ma­ti­va dovrà essere este­sa anche per le acque del Gar­da lom­barde e tren­tine. Il Bena­co è un’u­ni­ca entità che va oltre la divi­sione ammin­is­tra­tive e per il quale neces­si­tano inter­ven­ti comu­ni. Non è pos­si­bile che non esista alcun con­trol­lo sui mezzi di nav­igazione e poi quan­do insor­gono prob­le­mi non ci sia nes­sun respon­s­abile», sostiene con­vin­to Boni, il quale del­la ques­tione ne ha par­la­to anche con il sin­da­co Pietro Meschi.«È evi­dente che il bolli­no andrebbe este­so a tut­ti i mezzi nau­ti­ci a motore: da quel­li dei pesca­tori fino ai moto­scafi dei tur­isti che amano trascor­rere le vacanze sul lago. Scafi che dovreb­bero sot­tostare annual­mente a un con­trol­lo pres­so un cantiere in pos­ses­so dei req­ui­si­ti per cer­ti­fi­care l’i­doneità o meno del mez­zo nau­ti­co». Non teme l’im­popo­lar­ità per l’en­nes­i­mo balzel­lo da pagare? «Non pen­so che poche decine di euro pos­sano fare la dif­feren­za per chi possiede un moto­scafo», rib­at­te sicuro Boni che con la sua inizia­ti­va cer­ca di smuo­vere le acque e di gettare un seg­nale agli ammin­is­tra­tori gardesani.«Il bolli­no blu sarebbe davvero una novità che andrebbe nel­la direzione del­la sal­va­guardia del lago e per­tan­to una inizia­ti­va deg­na di atten­zione da parte del­la », inter­viene Pier seg­re­tario gen­erale del­l’ente inter­re­gionale con sede a Gar­done Riv­iera. «I prob­le­mi da super­are sono più di uno. Pen­so ad esem­pio all’in­di­vid­u­azione del sogget­to che deve cer­ti­fi­care l’i­doneità del moto­scafo. Toc­ca alla motor­iz­zazione civile o a chi altro? Diven­ta poi inevitabile creare una nuo­va strut­tura in gra­do d’e­s­pletare tut­ti i con­trol­li suc­ces­sivi. C’è inoltre da capire se l’in­tro­duzione del bolli­no blu può provo­care delle riper­cus­sioni sul­l’in­dus­tria del tur­is­mo. A parte tut­to non dimen­tichi­amo», con­clude Cere­sa, «come dal 2002 la nav­igazione sul lago di Gar­da sia dis­ci­plina­ta da una legge inter­re­gionale che prevede anche l’ob­bli­go di man­tenere in per­fet­ta eff­i­cen­za i motori delle barche. Per­ché la legge ven­ga rispet­ta­ta occorre però che vengano inten­si­fi­cati i con­trol­li».

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video