venerdì, Giugno 9, 2023
HomeAttualitàBusiness 2.0: come digitalizzare la propria azienda?

Business 2.0: come digitalizzare la propria azienda?

Dig­i­tal­iz­zare un’azien­da oggi risul­ta essere uno step obbli­ga­to­rio per immerg­ere il pro­prio busi­ness in un con­testo che è sem­pre più atten­to al mon­do del web. Pri­ma di pro­cedere bisogna però sapere cosa sig­nifi­ca real­mente dig­i­tal­iz­zare: molti impren­di­tori infat­ti pen­sano erronea­mente che la dig­i­tal­iz­zazione con­sista nel sem­plice pas­sag­gio dal car­taceo all’elet­tron­i­co; pur essendone questo un esem­pio, l’in­tero proces­so di dig­i­tal­iz­zazione di un’azien­da va ben oltre il mero cam­bi­a­men­to di “canale”. Si trat­ta infat­ti di mod­ern­iz­zare l’in­tera strut­tura azien­dale, ricor­ren­do alle nuove tec­nolo­gie e all’au­tomazione per ottimiz­zare e gestire al meglio ogni attiv­ità. Il mon­do del dig­i­tale appare dunque non solo come un sup­por­to più como­do e veloce, ma anche come una vera e pro­pria risor­sa per accrescere il pro­prio busi­ness.

Quali sono gli step nec­es­sari per dig­i­tal­iz­zare un’im­pre­sa?

Il pri­mo pas­so da fare è munir­si di una serie di tools dig­i­tali che pos­sano essere d’aiu­to all’azien­da: un esem­pio può essere quel­lo dei soft­ware ges­tion­ali (CRM) o i CMS come Word­Press per il sito vet­ri­na, ma anche i tool di anal­isi del traf­fi­co come Google Ana­lyt­ics, i servizi cloud come Drop­box e i CMS speci­fi­ci per gli e‑commerce come Magen­to. Sono questi degli stru­men­ti che richiedono nec­es­sari­a­mente di pot­er con­tare su una con­nes­sione affid­abile e tale da assi­cu­rarne il cor­ret­to fun­zion­a­men­to sen­za inter­ruzioni; provider affer­mati come Voda­fone pro­pon­gono a questo propos­i­to delle offerte per Inter­net pen­sate per il busi­ness e le esi­gen­ze del­l’am­bi­ente azien­dale. Una pro­ce­du­ra di dig­i­tal­iz­zazione deg­na di tale nome dovrà poi anche inter­venire a liv­el­lo di hard­ware, attra­ver­so l’in­stal­lazione di serv­er per l’in­tranet azien­dale, l’au­tomazione del mag­a­zz­i­no e il poten­zi­a­men­to del­la sup­ply chain. Infine la dema­te­ri­al­iz­zazione dei doc­u­men­ti car­ta­cei, che fa in modo che siano con­sulta­bili e mod­i­fi­ca­bili anche da più per­sone nel­lo stes­so momen­to.

Per­ché è utile dig­i­tal­iz­zare un’azien­da?

La dig­i­tal­iz­zazione offre alle imp­rese dei van­tag­gi che non pos­sono che miglio­rare l’an­da­men­to del loro busi­ness, mod­i­f­i­can­done rad­i­cal­mente le prospet­tive. In prim­is la riduzione dei costi interni, dovu­ta alla mod­ern­iz­zazione delle diverse strut­ture o dei com­par­ti delle aziende; il risparmio che ne con­segue con­sen­tirà di ottenere un bud­get da des­tinare all’es­pan­sione o al miglio­ra­men­to del pro­prio mer­ca­to di rifer­i­men­to. Inoltre, dig­i­tal­iz­zare impli­ca anche l’a­vere una mag­giore vis­i­bil­ità in loco e all’es­tero, investen­do sul posizion­a­men­to sui motori di ricer­ca come Google e pun­tan­do all’­ex­port tramite il pro­prio e‑commerce. Questi sono stru­men­ti non solo dig­i­tali e mod­erni, ma anche con­ve­ni­en­ti: pro­muo­vere e vendere i pro­pri prodot­ti o servizi attra­ver­so Inter­net richiede infat­ti l’impiego di minori risorse, offren­do allo stes­so tem­po dei risul­tati eccezion­ali. Anche la cer­chia dei poten­ziali cli­en­ti appare dunque des­ti­na­ta a crescere, insieme alla vis­i­bil­ità e alla riconosci­bil­ità del mar­chio.

 

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video