Ricevendo la locandina da esporre, i negozianti, meno giovani e piùgiovani, tutti sapevano di che cosa si trattasse e tutti hannodimostrato un interesse maggiore del solito.Trovarsi costretti a scegliere tra la vendetta, il rancore o il perdonocostituisce una prova molto dura… seguire la spontaneità(già seguirla non è davvero una scelta) darebbe alimento allo spirito divendetta, ma questa non è mai soddisfatta e sarebbe una ben poverasoddisfazione; di qui potrebbe nascere il ripiegamento del rancore:tutti stati d’animo che impoveriscono l’esistenza.L’attitudine al perdono è stata molto valorizzata in tempi a noi vicini:troppi sono i fatti della nostra cronaca che scandalosamente sollecitanoil perdono. Taluno, vittima di violenza, ha detto a caldo ai microfoniche perdonava… ma il perdonismo non è perdono: è una pena aggiuntivache i media richiedono alle vittime. Come si può perdonare senzaimparare il dolore altrui cominciando a vivere il proprio? Come si puòperdonare senza lungamente elaborare, senza conoscere, senza trascenderela propria irreparabile perdita? Il perdono è donato da chi conosce, èperciò opera divina, elargita anche agli umani, insieme con il tempodella vita
!
*Lunedi 14 aprile, alle ore 21, presso l'Auditorium A.Celesti in via Bagatta a Desenzano, Gemma Calabresi sarà intervistata da Emanuela Zanotti sul tema "La forza del perdono".*
Centro di cultura Stefano Bazoli
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25