lunedì, Maggio 29, 2023
HomeAttualitàChanneling si riunisce a Sirmione

Channeling si riunisce a Sirmione

L’INFN (Isti­tu­to Nazionale di Fisi­ca Nucleare), uno degli enti di ricer­ca più impor­tan­ti in Italia, in col­lab­o­razione con il CERN (Orga­niz­zazione Euro­pea per la Ricer­ca Nucleare) e MEPHI ( nazionale di Fisi­ca Nucleare di Mosca) orga­niz­za ogni due anni la con­feren­za Chan­nel­ing arriva­ta quest’an­no alla 7° edi­zione.

Ques­ta con­feren­za bien­nale è coor­di­na­ta fin dal­la sua pri­ma edi­zione dal Prof. Sul­tan B. Dabagov diri­gente di ricer­ca dei Lab­o­ra­tori Nazion­ali di Fras­cati.

Domani 25 set­tem­bre alle ore 14:00 alla Palacre­berg di Sirmione il vicensin­da­co Lavel­li inau­gur­erà la set­ti­mana di lavori accoglien­do la comu­nità sci­en­tifi­ca alla pre­sen­za del pres­i­dente del­l’INFN Prof. F. Fer­roni.

L’even­to, ospi­ta­to a Sirmione e all’ho­tel Acqua­vi­va di Desen­zano del Gar­da, fa parte di una serie di con­feren­ze dove esper­ti prove­ni­en­ti da tut­to il mon­do si incon­tra­no con gio­vani ricer­ca­tori per dis­cutere i più recen­ti risul­tati e le prospet­tive offerte dagli accel­er­a­tori di nuo­va gen­er­azione e dalle nuovi sor­gen­ti di radi­azione nel­l’am­bito dei fenomeni di Chan­nel­ing. Questi fenomeni riguardano l’in­ter­azione del­la radi­azione e di par­ti­celle rel­a­tivis­tiche e non rel­a­tivis­tiche con la mate­ria, e in par­ti­co­lare del­la propagazione nei cristal­li, nelle microstrut­ture e in nanocanali aven­ti strut­tura peri­od­i­ca.

Questo cam­po di ricer­ca è un’area anco­ra gio­vane che offre enor­mi poten­zial­ità nel cam­po del­la fisi­ca delle alte energie, degli accel­er­a­tori, del­lo sta­to soli­do, del­la spet­tro­scopia, ma anche nel­l’am­bito dei sis­te­mi otti­ci ed in cam­po spaziale.

Le con­seguen­ze tec­no­logiche di queste scop­erte per­me­t­tono la creazione di dis­pos­i­tivi in gra­do di manipo­lare fas­ci di par­ti­celle che si muovono a veloc­ità prossime a quelle del­la luce deflet­ten­do, focal­iz­zan­do o col­li­man­do i fas­ci stes­si sfrut­tan­done l’on­du­lazione delle par­ti­celle cariche, come i pro­toni, che li com­pon­gono.

Il con­veg­no offre dunque a un’ampia comu­nità di ricer­ca prove­niente da più di 15 pae­si, dal­l’Amer­i­ca alla Rus­sia pas­san­do per Giap­pone e India, uno stra­or­di­nario forum di dis­cus­sione e ampie oppor­tu­nità per future col­lab­o­razioni e appli­cazioni in moltissi­mi campi.

Il comi­ta­to orga­niz­za­tore del­la con­feren­za ringrazia il comune di Sirmione per il patrocinio e l’ospi­tal­ità nel­l’in­can­tev­ole e sug­ges­ti­va cor­nice del .

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video