mercoledì, Maggio 31, 2023
HomeAttualitàDal 16 al 18 gennaio la 57ª Fiera regionale di Lonato del...

Dal 16 al 18 gennaio la 57ª Fiera regionale di Lonato del Garda

Si apre all’in­seg­na di agri­coltura, arti­giana­to e com­mer­cio il 2015 di Lona­to del Gar­da, che dal 16 al 18 gen­naio 2015 orga­niz­za la 57ª edi­zione del­la Fiera regionale di Lona­to del Gar­da. Seim­i­la e cinque­cen­to metri qua­drati di area espos­i­ti­va tra cen­tro stori­co, scuole, palazzetti e vie adi­a­cen­ti.

Il comi­ta­to orga­niz­za­tore, pre­siedu­to anche in ques­ta edi­zione dal­l’asses­sore al Com­mer­cio Valenti­no Leonar­di e diret­to dal con­sigliere comu­nale Nico­la Fer­rari­ni, sta lavo­ran­do da mesi all’even­to che avrà come ful­cro pro­prio la ricor­ren­za di San­t’An­to­nio abate, il 17 gen­naio.

«Cinquan­tasette edi­zioni, di cui dieci gui­date dal­la nos­tra ammin­is­trazione – ricor­da il sin­da­co di Lona­to –. Un per­cor­so lun­go che ha vis­to crescere la man­i­fes­tazione fieris­ti­ca facen­dole con­quistare un ruo­lo di spic­co nel cal­en­dario degli even­ti region­ali, con otti­mi risul­tati e un con­teni­men­to delle spese. Momen­to di aggregazione e pun­to di rifer­i­men­to per tutte le realtà pro­dut­tive locali, ques­ta fiera è un appun­ta­men­to imperdi­bile per gli espos­i­tori affezionati e per i nuovi, per gli oper­a­tori del set­tore, per le famiglie e per i gio­vani. Ogni anno, in questi tre giorni, Lona­to del Gar­da si mette in vet­ri­na con tutte le sue qual­ità dimostran­do di essere una cit­tà viva e ric­ca di risorse: dalle eccel­len­ze enogas­tro­nomiche e pro­dut­tive al pae­sag­gio, alle ric­chezze cul­tur­ali e stori­co-artis­tiche».

Os de stòmech e rampònsoiQuest’an­no la novità prin­ci­pale, affer­ma l’asses­sore e pres­i­dente del­la Fiera Valenti­no Leonar­di, «è la pre­sen­za stra­or­di­nar­ia del criti­co, con­dut­tore tele­vi­si­vo e gior­nal­ista enogas­tro­nom­i­co Edoar­do Raspel­li, che già a col­lab­o­ra­to con la nos­tra ammin­is­trazione in occa­sione dei Mer­ca­ti­ni delle tradizioni natal­izie. Sarà con noi per il taglio del nas­tro, saba­to mat­ti­na e poi per tut­ta la gior­na­ta. La Fiera pun­ta molto sul­l’enogas­trono­mia locale e i prodot­ti Deco: ricor­diamo infat­ti l’ e i rap­er­on­zoli, i pö bù de Lunà, iscrit­ti al reg­istro comu­nale e tute­lati da denom­i­nazione comu­nale d’o­rig­ine». Questi prodot­ti, con­tin­ua Leonar­di, «sono tes­ti­moni eccezion­ali del­la gen­uinità di una cuci­na lonatese, che è ered­ità dei nos­tri non­ni, sen­za dimen­ti­care che l’a­gri­coltura è il set­tore trainante del­la nos­tra zona e di tut­ta la Lom­bar­dia. Le nos­tre Deco sono state molto apprez­zate da Raspel­li e la sua pre­sen­za darà anco­ra più val­ore a un even­to che riu­nisce, per lonate­si e ospi­ti, la cul­tura e il sapore di Lona­to del Gar­da. Come sem­pre cercher­e­mo di sfruttare al meglio e di pro­muo­vere il nos­tro cen­tro e il pat­ri­mo­nio tur­is­ti­co lonatese, e di con­tin­uare a lavo­rare insieme per ren­dere mem­o­ra­bile anche ques­ta edi­zione».

Cosa offre la Fiera 2015

La ker­messe fieris­ti­ca sarà inau­gu­ra­ta dal Gran Galà Show al Teatro Italia ven­erdì 16 gen­naio alle 21: ser­a­ta di cabaret a ingres­so libero, risate e alle­gria garan­tite in com­pag­nia di Gian­lu­ca Impas­ta­to con Gian­ni Astone, Davide Cer­ri e gli Invis­i­bili.

Saba­to 17 alle 10.45 pres­so l’in­gres­so di viale Roma è invece pre­vis­to il con­sue­to taglio del nas­tro con le autorità e la ban­da cit­tad­i­na, poi due giorni di even­ti legati al mon­do del­l’a­gri­coltura, in modo par­ti­co­lare, ma anche con­veg­ni, mostre di pit­tura e inizia­tive cul­tur­ali, artis­tiche, gas­tro­nomiche, ricre­ative, com­mer­ciali, esi­bizioni di auto­mo­bili da com­pe­tizione e il luna-park per i più pic­coli. Sia saba­to che domeni­ca saran­no pos­si­bili le alla Torre civi­ca, alla Roc­ca, alla Casa- e alla Ugo Da Como. E, durante tut­ta la fiera, sarà espos­ta all’in­gres­so delle scuole medie anche la copia – presta­ta dal­la Soprint­en­den­za di Tren­to – del­l’ara­tro più anti­co del mon­do, il cui orig­i­nale, rin­venu­to nel­la zona arche­o­log­i­ca del Lavagnone nel 1978, è oggi cus­todi­to al di Desen­zano.

Da ven­erdì pomerig­gio e per tut­to il week-end di San­t’An­to­nio, da mat­ti­na a sera, sono in pro­gram­ma numerose inizia­tive: il per­cor­so espos­i­ti­vo con la parte­ci­pazione delle frazioni lonate­si, aziende agri­cole e asso­ci­azioni, la ven­di­ta di prodot­ti d’ar­ti­giana­to e com­mer­cio, le degus­tazioni gra­tu­ite di os de stòmech e tor­ta de San Biase, le rie­vo­cazioni storiche, l’an­i­mazione per i bam­bi­ni, la mostra del ciclo, moto­ci­clo e ricam­bi di mezzi d’e­poca. Sarà espos­to ven­erdì e saba­to, in piaz­za Mar­tiri del­la lib­ertà, “l’os­so del­lo stom­a­co” gigante da 95 kg prepara­to dai macel­lai lonate­si. Saba­to mat­ti­na alle 10 il par­ro­co di Lona­to don Osval­do Chec­chi­ni cele­br­erà la Mes­sa nel­la chiesa di S.Antonio abate e sul sagra­to del­la chieset­ta, alle 14.30, saran­no benedet­ti gli ani­mali. Subito dopo, si aprirà la sfi­la­ta delle squadre parte­ci­pan­ti al Palio di San­t’An­to­nio, 6ª edi­zione, fino alla Basil­i­ca minore per la ricon­seg­na del Palio. E alle 15 in piaz­za Mat­teot­ti pren­derà il via l’ar­rampi­ca­ta del Palo del­la cuccagna, segui­ta dal­la dimostrazione cinofi­la di con­trol­lo, abil­ità, dife­sa a cura del­l’Ac­cad­e­mia Ital­iana “Madon­na del­la Stra­da” di Pon­te­vi­co del­la cuccagna. Domeni­ca pomerig­gio alle 14.30, si dis­put­erà in piaz­za Mat­teot­ti (al palas­port in caso di mal­tem­po) il Palio di San­t’An­to­nio abate ovvero la sfi­da con giochi d’al­tri tem­pi in abiti d’e­poca, tra le squadre delle diverse frazioni lonate­si, con l’an­i­mazione di Radio .

Saba­to 17 gen­naio, in Sala Celesti, sarà pro­pos­to un cor­so di pri­mo soc­cor­so per cani e gat­ti tenu­to da quat­tro vet­eri­nari (dalle ore 20), in col­lab­o­razione con l’Asses­so­ra­to all’E­colo­gia e il garante degli ani­mali Fab­rizio Catel­li.

Imman­ca­bili le gare del chisöl de la me nóna e del salàm pö bù de Lunà (val­u­tazione del miglior chisöl, dolce tipi­co del bas­so Gar­da, e del salame più buono), con pre­mi­azioni e assag­gi per tut­ti domeni­ca alle 18 sot­to il por­ti­co del comune.

Non mancherà, come da 5 anni a ques­ta parte, pres­so l’Aula Magna delle scuole medie, il con­cor­so di pit­tura orga­niz­za­to da GN, il men­sile del . Tema di ques­ta edi­zione, a cui parte­ci­pano 31 opere, è “Flo­ra e fau­na del lago di Gar­da”. Le pre­mi­azioni domeni­ca sera, ore 18, alla pre­sen­za delle autorità locali, degli artisti e dei pres­i­den­ti del con­cor­so: pres­i­dente ono­rario e pres­i­dente del­la Giuria Qual­i­fi­ca­ta

L’area espos­i­ti­va com­p­lessi­va, su una super­fi­cie net­ta di 6.500 mq di cui cir­ca 1.000 mq al cop­er­to, garan­tirà un panora­ma com­ple­to del set­tore agri­co­lo, com­mer­ciale e arti­gianale bres­ciano e non solo. È con­fer­ma­to anche in ques­ta edi­zione il con­cor­so per gli espos­i­tori: alla fine del­la man­i­fes­tazione, domeni­ca 18 gen­naio, saran­no estrat­ti fra tut­ti i parte­ci­pan­ti rego­lar­mente iscrit­ti all’even­to tre for­tu­nati vinci­tori che ricev­er­an­no in pre­mio uno spazio espos­i­ti­vo gra­tu­ito per l’edi­zione 2016.

Martelli-Ferrarini-Leonardi-Tardani-Papa

Il circuito “Töt Porsèl”

Il cir­cuito gas­tro­nom­i­co Töt Porsèl con­sen­tirà agli ospi­ti del­la Fiera di assag­gia­re per un mese, fino al 13 feb­braio, nei ris­toran­ti lonate­si i migliori piat­ti del­la tradizione bres­ciana, nat­u­ral­mente a base di carne suina. Menu tipi­ci a tema e, su richi­es­ta, l’os de stòmech di Lona­to. È gra­di­ta la preno­tazione; il cir­cuito è orga­niz­za­to in col­lab­o­razione con:

  • Ris­torante Anti­co Cor­lo — via Repub­bli­ca 78/80 — tel. 3296776854
  • Trat­to­ria Bet­to­la — via Bet­to­la 15 — tel. 0309130237
  • Trat­to­ria Da Achille — via Paroli­no 2 — tel. 0309130558
  • Trat­to­ria Da Arturo — local­ità Madon­na del­la Scop­er­ta — tel. 0309103303
  • Pizze­ria Trat­to­ria Da Ezio — via Corob­bi­o­lo 6 — tel. 0309131778
  • Trat­to­ria Da Oscar — via Bar­cuzzi 16 — tel. 0309130409
  • Agri­t­ur­is­mo Il Rovere — loc. San Cipri­ano 34 — tel. 0309120057
  • Ris­torante Il Rus­tichel­lo — viale Roma 92 — tel. 0309130107
  • Agri­t­ur­is­mo La Civet­ta — via Civet­ta 2/A — tel. 0309103503
  • Ris­torante La Roc­ca Con­te­sa — via Ugo Da Como 8 — tel. 0309913780
  • Agri­t­ur­is­mo La Scalera — via Bre­da 1 — tel. 0309133444
  • Agri­t­ur­is­mo Muli­no Bian­co — via XXIV Mag­gio 2 — tel. 0309130790
  • Vec­chi sapori da Lucy & Cri — via Lona­to 143, Cas­tiglione delle Stiviere — tel. 03761962632
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video